TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] della Cammella fondata nel secolo VII o X, ma ricostruita sul principio del sec. Tabula Peutingeriana non sappiamo. Sotto Antonino Pio, Apuleio, ammalatosi mentre era in viaggio cedette in feudo ai Cavalieri di San Giovanni insieme con Malta. In quel ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] kmq.), che si stendono attraverso la penisola di M. San Sergio, dalla Val d'Ombla alla Valle di Breno Malatesta, dopo il conflitto con Pio II, e nel 1512 Pier Num Ragusini ab omni iure veneto a saec. X usque ad saec. XIV immunes fuerint, Parigi 1893 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] Nel 1771 parve per un momento che si volesse fare religioso di san Francesco e poi prete secolare, ma infine si risolse a intraprendere che quella Roma, in cui Pio VI si atteggiava a novello Augusto e novello Leone X, fosse il campo d'azione fatto ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] tremendo, che sopra essa incombeva. Il pontefice, personalmente pio, onesto di costumi, benefico, approvò con una bolla di papa L.
Morì L. X piamente il 1° dicembre 1521; ebbe funerali modesti e povera sepoltura in San Pietro. L'oscurità degli anni ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] si crede), demolito sotto i papi Pio IX e Leone XIII. Veniva appresso traversa (clementina) e poi al tempo d'Innocenzo X, fra il 1647 e il 1650, quando Borromini tenuti nel Laterano. Per esempio, in San Clemente ebbe luogo l'udienza solenne accordata ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] con sede nella cappella dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede 52.000 volumi, il risveglio economico del sec. X, assurse a notevole importanza commerciale, dall'arcivescovo di Parigi e dal conte Alberto Pio di Carpi. La conferenza si chiuse il ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...]
Pochi giorni dopo, il 25 dicembre, è assunto al pontificato lo zio Pio IV, e questo fatto segna l'ingresso di Carlo nelle più alte carriere Omelie di S. Carlo, in Biblioteca dei santi, X, diretta da G. Galbiati.
Un repertorio ricchissimo è anche ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata a Pio IX in S. campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] di speciale importanza il concordato tra Leone X e Francesco I re di Francia ( col grande concordato napoleonico (1801) tra Pio VII e il primo console. Con esso Ecuador (1861 e 1881), Nicaragua (1862), San Salvador (1862), Colombia (1887 e 1892).
...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] suo gesto" (G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, pp. 489, 536 n. 74). Ed Lucrezia B. (v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ucciso nello stesso il ritorno in città (3 ottobre).
Ma Pio III venne a morte il 18 ottobre; ...
Leggi Tutto