RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di Castello, sfasciata dal terremoto, furono raccolti da Pio VI e dispersi poi durante l'invasione francese: commesso la decorazione della Stanza e la direzione della fabbrica di San Pietro, Leone X, con un breve scritto dal Bembo il 27 agosto 1515 ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] ritrovati nell'Umbria. Alla fine del sec. X o al principio dell'XI vanno assegnati gli nel privilegio di Ludovico il Pio dell'817 è riconosciuto sì 1922-23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica di San Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] monumenti: quella romana; la città dei secc. X-XIII; la città del Rinascimento; la italica 1886; id., La ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti tecnici e topografici Relazione di quanto si operò nella venuta di Pio IX nella città di Ascoli nel Piceno, ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Capranica, Pietra Porzia, Gallicano, San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi sotto il giogo di un villano" (Petrarca, Sen., X, 4). Egli morì fra il 1348 e il 1350. C. contro la Chiesa. Dal pontificato di Pio IV in poi, essi servono fedelmente la ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] 1787 e condannato poi (1794) da Pio VI con la bolla Auctorem fidei.
G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. (Medici e chirurghi pist. nel Medioevo, VIII-X, 1906-08); poi id., Pistoia, Firenze ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Ancona, della Rimini-Ferrara, della Rimini-San Marino e della Rimini-Mercatino Marecchia.
nella seconda metà del sec. X ai duchi subentrarono conti imperiali. anni di Sigismondo, per la guerra mossagli da Pio II, il dominio si riduce alla sola città ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Nel 1857, con grandiosa opera inaugurata da Pio IX, deviato il tratto ultimo del volta fu spogliato di ogni signoria da Leone X che ne diede l'investitura al nipote Lorenzo si estende dalla Romagna e da San Marino alla sponda sinistra del Cesano ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Gerusalemme. Questo bizzarro e pio principe fondò varie abbazie: quella di Loches, quella di San Nicola d'Angers, quella d'Anjou et du Maine (1371-1508), Parigi 1886; J. X. Carré de Busserolle, Catalogue analytique d'aveux de fiefs rendus par des ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] . Croce, dalla Rocca Pia, eretta da Pio II sul sito dell'antico anfiteatro. Le ammirano dietro la cattedrale di San Lorenzo e presso le C. Ricci, Un'opera sconosciuta di Pierre Puget, in Atti X Congr. int. di st. dell'arte in Roma, Roma 1922, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero fu poco meno che saccheggiata.
Il papa Pio VII, monaco cassinese di S. Maria ...
Leggi Tutto