PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] e il Senato (v. carlo borromeo, san). Un passo gravissimo compì Pio V, quando nella bolla In Coena Domini Maria Maggiore, aprì il processo di canonizzazione di P.; Clemente X ne proclamò la beatificazione; il 22 maggio 1712 Clemente XI annoverò ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] e di Leonardo Pio da Verucchio che San Marino, 1933 (ediz. in più lingue, con molte illustrazioni e carta). Per la numismatica della repubblica è notizia completa nel Corpus Nummorum Italicorum di S. M. Vittorio Emanuele III, ove, nel vol. X ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] metà del sec. X in seguito alla costruzione di una cinta di mura e alla creazione di un mercato, San Gallo acquistò l'aspetto reale e ottenne privilegio di immunità da Ludovico il Pio, mentre nell'854 riusciva a riscattarsi completamente dalla ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der Kirche in Lefevre, Il Monte Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] 1509 militò nell’esercito veneziano (ai comandi di Antonio Pio di Carpi, del quale aveva sposato una figlia), e A. Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Gandolfingi/di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in G. Cracco - A. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . Bogaczewicz, Roma 1991.
L. Nanni, Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349-472. rivalità dei Farnese e la riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] legame con il Ferrarese. Elevato alla porpora durante il pontificato di Innocenzo X, ricevette il titolo di S. Maria in Domnica (1654) e fu tramite la cessione ai Pio delle entrate connesse a San Felice sul Panaro (1647). Pio investì tali ricavi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il governo.
A questo risultato contribuisce il fatto che PioX permette ai cattolici di votare, facendo eccezione al non il 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non è ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e ordinò un'edizione critica delle sue opere (editio Leonina), le notificazioni di PioX e Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di diritto canonico riguardo allo studio di san T. (can. 589 e 1366), e il riordinamento degli studî ecclesiastici per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S sacramenti, il concetto della persona del Cristo. PioX fa scopo principale del suo pontificato la distruzione ...
Leggi Tutto