Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello resa indipendente; nel 1461 Pio II, su preghiera dell ., Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, Venezia 1911, in Nuovo Archiv. Veneto, XX e XXI; R ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 'Este, la grande ancona con l'alfiere San Giorgio di Dosso Dossi; un'ancona e al Bavaro, che vi mandò come vicarî i Pio di Carpi, che nel 1331 la cedettero, nominalmente ) la città di Modena al papa Leone X per 40.000 ducati d'oro. Ma approfittando ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] vede nei codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche (cfr. cod che egli donò alla repubblica di San Marco perché fossero di uso pubblico. si annoverano P. Bembo a Padova, Alberto Pio a Carpi, i Farnese a Roma e a ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] entro terra e precisamente alla punta San Giorgio, prima e più antica contenute nella bolla De non alienandis di Pio V, confermata da Gregorio XIII ( mare si stendono le cosiddette Valli di Comacchio (v. X, pp. 907-09). L'area totale della provincia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] e di gusto, ove si ammira un San Pietro attribuito al Puget, e sull'altare finalmente approvata il 14 settembre 1791. Pio VI protestò contro la violenza (5 volle rioccupare il Contado, ma Gregorio X rivendicò energicamente i diritti della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] tra gli "interni" del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della limpida atmosfera morale. B. era pio, d'una pietà chiara e franca nn. 31-40; VIII. Quattro messe; IX. Musica da camera; X. Cantate da chiesa, nn. 41-50; XI. Vol. I, Magnificat ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] cattedrale San Giorgio della Vittoria, le case parrocchiali, il seminario provinciale intitolato a Pio ., in Boll. del R. comitato geologico d'Italia, 1909, serie 4ª, vol. X, fasc. 4°; M. Baratta, La catastrofe sismica calabro-messinese, Roma 1910; P ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] affari di Grecia; Gaeta, 1849-50, per il ritorno di Pio IX a Roma; Vienna, 1853-56, durante la guerra di la guerra della Quadruplice balcanica contro la Turchia; San Remo, 19-26 aprile 1920; Spa, 5 della prima serie (I-X, 1907-1919).
Diamo infine ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] al dominio dei Franchi. Fu cristianizzata da san Bonifacio, per cui ordine fu fondato nel langravio Ludovico III di Turingia, detto il Pio, anche il titolo di langravio di Assia. Francia. Tuttavia suo figlio, Ludovico X (1790-1830), ebbe, in compenso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] grande voga nel secolo IV in seguito al pio valorizzamento che S. Elena diede loro con il dell'atto compiuto (cfr. ciociaria, X, tav. XCVII), fanno la cintura . A cominciare dai varchi alpini del Gran San Bernardo, del Moncenisio, del Monginevro, e ...
Leggi Tutto