ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] musicare un'opera buffa per il teatro San Benedetto. Fu L'Italiana in Algeri, , per festeggiare l'incoronazione di Carlo X; poi Cenerentola, La donna del Lago coro della Donna del Lago, divenuto un inno a Pio IX, fu eseguito da 500 persone a Bologna ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la Venetia e l'Histria, alla regione X dell'Italia. Nel periodo delle guerre civili vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di 1423. Scelta a sede del concilio tenuto da Pio II nel 1459, Mantova, sotto il governo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ferrarese, intorno al '30. La cappella San Felice in S. Antonio (1372-1377 1636, si rappresenta l'Ermione di Pio Enea degli Obizzii con musica di e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., X, p. 325; R. Cessi, Venezia e la prima caduta ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] "racconto") appare sino dal sec. X coltivato con ampiezza e levato ad alta risonanza nella Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e in Grimalte y Gradissa di gli scrittori più recenti, godono buon nome Pío Baroja, i cubani Eduardo Zamacois e Alberto ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e della scuola di Metz, dei secoli IX e X, nella biblioteca del convento di San Gallo, in quella civica di Francoforte sul Meno, nella dovette essere l'attività dei legatori romani (legature per Pio II: alla Bibl. Vaticana, fondo Chigi), che appresero ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Cristo; S. Agostino (De Civ. Dei, X, 27) vi riconosce nei vv. 13-14 conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti alcune delle Operette morali del Leopardi.
Qualche pio adattamento delle forme del Roman de la ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] fiume fu poi ricondotto a versarsi nelle valli di San Martino, nel Ferrarese, e da ultimo in un Tele stampate romagnole, in La Piê, X (1929); id., Arti decorative in Romagna, con entusiasmo l'indirizzo liberale di Pio IX, essa aderì alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] quale aveva il dominio temporale. Nel 1803 Pio VII stabilì che la bandiera della Santa , nel quale campeggia in oro il leone di San Marco, andante, nimbato e alato, con la 1830 fu appunto l'ostinazione di Carlo X nel mantenere la bandiera bianca; e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] trarre profitto principalmente dalle polle di San Giovanni presso Pinguente.
Distribuzione della sino all'Arsa sul Quarnaro e crea la X regione d'Italia, la Venetia et Histria anche il diploma di Ludovico il Pio dell'820 confermava il placito ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] storico), della Certosa, di S. Leonardo, di San Martino, di S. Teodoro, e quella dei (istituita nel 1460 da papa Pio II) segnava un ulteriore passo innanzi - Il vescovo di Basilea, tra il sec. X e il XIV, acquistò la signoria temporale su Basilea ...
Leggi Tutto