LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] incominciato certamente con l'essere un pio e zelante monaco. Se pure bolla all'Accolti; e il 15 giugno Leone X "fulmina" la bolla Exsurge Domine (cfr. Salmo della castità, che secondo L., Gesù e San Paolo non hanno affatto consigliato, mentre il ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con si conserva; ma passa ad ó??? (tó, pió, virtó) nei gallopiceni, e ad ou a . Leopardo nel duomo di Osimo (sec. X), la stauroteca in argento dorato di Urbino ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , dopo la morte di papa Pio III, effimero successore di Alessandro di creazione, da parte di papa Leone X, di uno stato a vantaggio dei nipoti l'ed. di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Osmān avrebbe sognato, mentr'era in casa del pio sheikh Edebālī, che una falce di luna e poi a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma quelle di A. Refīq, Costantinopoli nei secoli X, XI, XII, XIII dell'ègira (in ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Stefano Ussi.
La R. Accademia romana di San Luca in Roma, seconda per tempo, ma di un condannato a morte, e nel 1791 Pio V dètte titolo di conte palatino al principe pare esistesse fino dal tempo di Leone X, ma ebbe leggi speciali solo nel 1531 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dell'aspetto delle città bizantine tra il sec. X e il XII; la facciata del palazzo è eseguita da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa dell'esposizione (fig. 46), di Pio Piacentini, che associa un grande fornice ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] spettroscopia con raggi X (diffrattometria e in bronzo, si ricordano i r. dei Cavalli di San Marco a Venezia (1977) e del Marc'Aurelio a Perego, Bari 1986; Il colore nell'edilizia del Borgo Pio di Terracina, Latina 1986; Intonaci, colore e coloriture ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] costruito, o per lo meno restaurato, da Antonino Pio. Non lontano da esso, proprio ai piedi della de la Dir. des antiq. de la Tunisie, X, Tunisi e Parigi 1929.
Il vescovato di Cartagine. che sarebbe stato consacrato da San Pietro; come altre notizie ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] secondo la maniera dei Greci. Lodovico il Pio lo inviò ad Aquisgrana, ordinando che Winchester, della prima metà del sec. X, descritto da Wolstano, di fronte a quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che fondò ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] alla precisa dichiarazione di Pio IX (allocuzione del 9 v.: Fr. Suarez, De virtute et statu religionis libri X (tomi XII-XV, Venezia 1742), particolarmente libro I, c miti, in Nuovi saggi critici, ivi 1881; San Paolo, ivi 1882; Le religioni e la ...
Leggi Tutto