Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1873; vol. VIII, 1 e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, 1 e 2, 1883; vol. XI, 1, 1888; 2, fasc. 1°, 1901, fasc. 2°, 1922; imperatori. La risposta data da Antonino Pio ad uno di questi ricorsi, le sillogi di san Gallo, di Würzburg ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] costituiti, recitano per scopo pio, e di regola non sono di cardinali e addirittura di papi (Leone X); insomma, senza escludere il gran pubblico, III il 4 novembre 1737 inaugurò il famoso teatro di San Carlo con l'Achille in Sciro di P. Metastasio ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e australe nelle recenti esplorazioni, in Atti d. X Congresso geografico italiano, Milano 1927; S. nel Chile rimonta al sec. XVI. Pio IV creò la diocesi di Santiago (1561 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di papa Clemente V, alcune Bullae di Pio II (1461), un'altra Biblia latina 31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria Japan, in Trans. Asiatic Soc. of Japan, X, p. 362 sgg.; Asakura Kamesō, Storia della ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] esercitava quindi sulla lira a sette corde. Piò tardi venne di moda il flauto che tentò ultimi (v. compagnia di Gesù; X, p. 995 segg.). Nel valutare l compenso il giovane reca con sé nella vita una sanità e freschezza di forze, un ardore d'azione, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] all'Altis di Olimpia v'è testimonianza in Pind., Olymp. X, 55 (cfr. anche scolî ai versi 55 e 57).
Silvio Piccolomini, il futuro Pio II, a Federico III: a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio ( ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , presso gli Estensi, a Carpi presso i Pio, a Mantova presso i Gonzaga, a Verona adunarvi i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo, d sono dedicate le tre egloghe del dolore (IX, X, XI), che non sono delle più belle: la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] l-Qāsim az-Zahrāwī, v), del sec. X (v. fig. 20).
Ci dà notizie precise dell'Ospedale di S. Spirito e di Pio VI, s'occupava del metodo di monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano Spagnesi, L'architettura a Roma nel tempo di Pio ix (1830-1870), Roma 1976; A. Drexel cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana, x, Torino 1981, pp. 39-118; A. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1903; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma 1907; C. De Cupis, Le vicende dell nostra pittura medievale; gli affreschi (fine del secolo X) di San Sebastiano sul Palatino preparano la maniera dei fratelli romani ...
Leggi Tutto