GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] un servizio postale Sydney-Auckland-San Francisco, a destinazione finale gerarchia regolare fu ristabilita da Pio IX nel 1850. La varato nel 1926, assai simile ai 15 tipo O, P, R; 1 tipo X, varato nel 1923, da 2500-3600 tonn. 19,5/9 nodi, armato con ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e con la fertilità del suolo. La festa di San Giovanni (Enevden′, 24 giugno) è pure un miscuglio Domino iaetitia, in Mansi, XLV, 65) Pio IX incoraggiò i Bulgari nelle loro disposizioni, certe chiese del sec. IX e del X a Preslav e a Patleina) recanti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] verso la metà del sec. IV d. C. (Him., Orat., X, 3), ma una testimonianza dei primissimi anni del sec. V d. 'agoranomo Erode Attico all'imperatore Antonino Pio ('Αρχ. δελτ., 1888, p. atto è firmato da Riccio di San Donato, che si dice console genovese ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] altri monumentí della chiesa di San Marco e del Museo del cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e francescani (Liberato da Wies, Michele Pio da Zerba e Samuele da Beano) ; C. Conti-Rossini, Aethiopica, in Riv. studi orient., X, p. 481; id., Gad e il dio Luna in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e furono poi soppressi da Antonino Pio, per essere ripristinati al tempo di al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] quali Aristodemo Costoli, Pio Fedi, Vincenzo Consani. nei cosiddetti Camaldoli, di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca dei , III (The florentine School of the 14th Century) e X-XII (The Renaissance Painters of florence in the 15th Century), ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di granduca di Toscana fatto da Pio V a favore di Cosimo I e la parte anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; e IX, p. 105; id., Sena vetus, ibid., IX, p. 521; X, p. 28; id., Usi nuziali senesi, ibid., XIII, pp. 403-15 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] proteggere la strada Dibra-Struga. Il monastero di San Naum, sul lago di Ochrida, lungamente conteso a proseguire la lotta e lo stesso papa Pio II si preparava a passare in Albania. La des Inst. f. rum. Sprache, X, 1903; per gli elementi slavi e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la cerchia delle mura ricostruite nel sec. X, si afferma l'autorità del vescovo, invocazioni dei papi, da Nicolò V a Pio II, per una crociata. È un di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi ...
Leggi Tutto