Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] praticamente completato lo scavo del complesso monumentale di San Sebastiano con la scoperta di un altro tratto di , nel vol. Triplice omaggio a sua Santità Pio XII, Roma 1958, vol. II, pp. de Priscille, in Cahiers archéologiques, X (1959), pp. 1-26; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] d'I. non fu tuttavia un pontificato glorioso. Uomo pio, desideroso di giustizia, ma diffidente, indeciso, troppo amante cappelle longitudinali e il pavimento della navata centrale in San Pietro, affidati al Bernini, il rifacimento della basilica ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nel 157 presso Gerba e condotto schiavo a Leone X, che lo fece battezzare col nome di Leone accompagnare da un dotto e pio personaggio, `Abd Allàh ibn Yàsin per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a iniziare con ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Wace e M. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; X. Tsountas, Dimini e Sesklo, Atene 1908; P. Orsi sotto il debole governo di Ludovico il Pio (814-840), fra le ambizioni e dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la valle di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi altri miliarî hanno il nome di Antonino Pio; altri, scoperti al sommo dell'Alpe Marittima Dora Baltea e Riparia. Nel sec. X abbiamo le operazioni di devastazione dei Saraceni ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi appare subito come la più grande ) e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battaglia di Liegnitz (1241), ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i-k o i-ki "noi" incl. Si aggiunga o-x "noi" del gruppo Maya = Mbaya o-ko e Guaraúno o poy-a, Amneixa e-pá; Guaná pia, Moxa a-pi, a-pió, Yuri peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] : sovranità però che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, Mozac, al museo dei tessuti di Lione, sec. X, e di Bamberga, sec. XI). Anche l' la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il suo anno di splendore nel 1848, quando anche Pio IX fu liberale. Subito dopo cominciò la decadenza. disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della - aveva il 7 dicembre 1931-X, 825.754 tesserati per i Fasci ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] secoli II e III, Antonino Pio, Alessandro Severo e Caro, mandarono San Bartolomeo ancora superstiti in India. I Normanni, nuovi convertiti, divennero alla lor volta i più strenui propugnatori dei pellegrinaggi che rifiorirono verso la fine del sec. X ...
Leggi Tutto