PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Ludovico il Pio; Carlo il Calvo non visitò la regione parigina che per motivo della sua devozione a San Dionigi. Paulmy d'Argenson, fu comprata nel 1785 dal conte d'Artois (poi Carlo X), che vi unì nel 1788 una parte della biblioteca del duca L.-C. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e di sentimento per i "Sepolcri"; e Angelo Piò (1690-1769), fecondissimo e facile modellatore. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] economiche. Ora a guardarsi intorno, fra il sec. X e l'XI, si sente che c'è qualcosa più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere grande imperatore.
Certo Ludovico il Pio e Carlo il Calvo, principi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] San Vigilio (busti sulle tombe de' Vecchi), in San Donato (angioli sul ciborio, 1695), nel duomo (statua di Pio L. Douglas, Le maioliche di Siena, in Bull. sen. di st. patria, X (1903); V. Lusini, Dell'arte del legname avanti il suo statuto del 1426 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Per la parte ecclesiastica il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e J. Saroïhandy, Das Catalanische ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc e giorni fissati dal conte. Nel sec. X-XI il porto è già provvisto di un base alla divisione dell'impero fatta da Ludovico il Pio con l'Ordinatio dell'817 (e forse prima ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , per l'aggregamento dei comuni di Mortizza, a NE., San Lazzaro Alberoni a SE. e S. Antonio a Trebbia a (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del Duprè, Giuseppe Garibaldi (Mario Salazzari). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] 'anno, dedicata al famoso cardinale Rodolfo Pio di Carpi, opera la cui edizione dei pittori in San Luca, la Vertuosa Inni, a 4 voci (45); vol. IX: Offertorî, a 5 voci (68); voll. X a XXIV: Messe, da 4 a 8 voci (93); vol. XXV: Lamentazioni, da 4 ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] a Roma penitenziere illirico a San Pietro e a Roma scrisse vescovo e i francescani, e parlò a Pio IX. Un discorso letto all'Ateneo di ., N. T. educatore, in Vita e pensiero, n. s., anno X, xv (rist. in G. Salvadori, Liriche e saggi, III, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] agl'impulsi di Pipino, di Carlomagno, di Ludovico il Pio e di S. Benedetto di Aniano (v.), il .
Così, a poca distanza, tra il sec. X e il XV, la regola di S. Benedetto nelle discipline. All'ordine di San Benedetto è affidato altresì il pontificio ...
Leggi Tutto