Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] e libertà religiosa (pur avendo poi sottoscritto tutti i rispettivi documenti). Nel 1969 fondò la Fraternità sacerdotale SanPioX, con un seminario a Écône (Vallese), dove accolse giovani di diverse nazioni. L'impronta decisamente conservatrice e ...
Leggi Tutto
Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] edito criticamente e annotato: Lettere di G. Toniolo (con G. Anichini, 3 voll., 1952-53); Lettere di sanPioX (1954, 1958²); Il primo processo per san Filippo Neri (con G. Incisa della Rocchetta, 4 voll., 1957-63); Scritti bizantini (1963) e Lettere ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] bizantini, ora ricordati, e a quelli di S. Giacomo e di San Marco, ve ne fu un sesto che adattava il rito romano al bizantino sec. XIX), fondatori della Congregazione di Beuron. Con PioX il nuovo indirizzo ebbe un grande impulso, prima nel Belgio ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] patriarca Sarto (1898) e le riforme di PioX, in Le radici venete di sanPioX. Atti del convegno, a cura di Silvio Verona 6. Vicenza, fasc. "Venezia", e B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di PioX, pp. 12, 17 e 45 n. 6.
169. Cf. B. Bertoli, La ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] alla Regata storica, ibid., 11 luglio 1955.
371. La regata storica a Venezia, ibid., 7 settembre 1959.
372. SanPioX a Venezia. Celebrazioni e documenti. Domenica 12 aprile-domenica 10 maggio 1959, Venezia 1959; Vescovi, sacerdoti e fedeli delle ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] anni dell’Ottocento (1891-1903), Vicenza 1981; A. Marani, Una nuova istituzione ecclesiastica, cit.
119 P. Stella, Alle fonti del catechismo di sanPioX. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43-66; L. Nordera, Il catechismo di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] e giansenismo all'Univ. di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, ad Indicem;Id., Alle fonti del Catechismo di SanPioX. Il Catechismo di mons. Casati, in Salesianum, XXIII (1961), pp. 43-66; Id., Giansenisti piemontesi nello Ottocento..., Torino 1964 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] occasione dell'inauguraz. del ricostruito campanile di S. Marco è stata pubblic. in Lettere di SanPioX, a cura di N. Vian, Roma 1954, pp. 363 ss.). Altre lettere di S. PioX al C. si trovano in mano di un anonimo spagnolo e sono state segnalate da ...
Leggi Tutto
fatimista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’importanza dei segreti rivelati a Fatima.
• Adesso, nella schiera vasta, talvolta inquietante dei «fatimisti» ci sarà fermento per mostrare che papa Benedetto [...] [Ettore] Gotti Tedeschi, ci sono il teologo Antonio Livi, lo storico Roberto De Mattei, il superiore della Fraternità SanPioX Bernard Fellay e l’avvocato «fatimista» americano Christopher Ferrara. (Andrea Tornielli, Secolo XIX, 23 settembre 2017, p ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] 1994, pp. 285-286.
39 Rivista del Cinematografo, 2 (1942), p. 17. Quell’episodio venne anche immortalato in alcune riprese, PioX, San Pietro e il Vaticano.
40 La Cine-Fono e la Rivista Fono-Cinematografica, 252 (4 ottobre 1913).
41 V. Martinelli ...
Leggi Tutto