• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [440]
Arti visive [108]
Biografie [239]
Musica [41]
Storia [35]
Letteratura [17]
Religioni [12]
Teatro [9]
Danza [7]
Matematica [6]
Diritto [5]

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] opera. Rimangono due bozzetti preparatori per la testa dell'angelo (uno in collezione privata e l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). Nello stesso anno la buona reputazione raggiunta dal G. è confermata da un documento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADIZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADIZZI, Pietro Constantin Malinovski Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] c. 1rv; inv. 11, 1748, f. 115, c. 293; inv. 12, 1752, f. 26, cc. 75rv, 90, 185; inv. 21, f. 164, c. 45rv; San Pietroburgo, Archivio storico, filza 347, inv. 1, f. 27, c. 36; filza 2263, inv. 1, f. 36, cc. 20, 30; Ibid., Biblioteca nazionale di Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Jardim do Ultramar a Lisbona (Vasco Rocca - Borghini - Ferraris), il cui bozzetto in terracotta è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androson). A partire dal 1730, sotto i pontificati di Clemente XII e di Benedetto XIV, il L. prese parte ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Domenico Francesco Sorce Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo. L'unica sua opera nota è una [...] ad altre due opere assai problematiche e appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache (New York, Metropolitan Museum). Tali supposizioni - che non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Italo (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] di S. Croce a Firenze; e, l'anno dopo, partecipò al concorso per il monumento allo zar Alessandro II a San Pietroburgo. I lavori realizzati in questo periodo, caratterizzati da uno stile accademico tra gusto art nouveau e simbolismo d'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Italo (2)
Mostra Tutti

GORI, Lamberto Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Lamberto Cristiano Serenella Rolfi Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] e nel fondo nero su cui si disegnano motivi a imitazione degli intarsi lapidei (si veda l'esemplare a San Pietroburgo, Ermitage, datato 1795). Luigi Lanzi ricordava nella Storia pittorica della Italia il G. e l'allievo Stoppioni, segnalando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giovanni Battista Mario Epifani PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] ; F. Fischetti, Pier Francesco Mola e la pittura di storia: il caso delle tele monumentali dell’Accademia d’arte di San Pietroburgo, in Prospettiva, 2010, nn. 139-140, pp. 167-180; F. Petrucci, Pier Francesco Mola (1612-1666). Materia e colore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] il figlio Giovan Battista (1765-1813) – che partecipò con Giacomo Quarenghi alla realizzazione di alcuni importanti edifici a San Pietroburgo, per poi divenire uno dei più quotati progettisti della nobiltà russa del tempo – e il nipote Tommaso-Foma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] e oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage di San Pietroburgo, e una Madonna col Bambino eseguita nel 1759 per la chiesa di Guamo. La Madonna in gloria tra s. Antonio da Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

FRANCESCO di Simone da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Simone da Santacroce Sonia Bozzi Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] l'Annunciazione di Spino sembra ispirata ad un dipinto di Cima da Conegliano del 1495, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, l'Adorazione dei magi di Berlino va considerata piuttosto come una copia di una tavola di Mantegna oggi a Northampton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali