RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] . Nel 1860, durante una serie di spettacoli a Pietroburgo, svolse una missione diplomatica per incarico di Cavour, Evviva Verdi (1858-1861), San Miniato 2010; La Ristori. Vita romanzesca di una primadonna dell’Ottocento, San Miniato 2013. Infine: G ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] 514-524), mentre nell’agosto del 1748 licenziò la tela raffigurante San Francesco di Paola libera un ossesso per la chiesa di S. - Pedrocco, 2004). Nell’estate del 1759 giunse a Pietroburgo il suo soffitto per palazzo Voroncov con il Trionfo di ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] , Tommaso, era violinista e organista nel duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), città d’origine della famiglia. Il come prima viola nell’orchestra del teatro Mariinskij di Pietroburgo, dove suonò in allestimenti di opere italiane e francesi ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] con l'opera Le Feste d'Iside di S. Nasolini. Dal 1°sett. 1798 risulta un contratto del C. con i teatri imperiali di Pietroburgo, in qualità di maestro di cappella, con un compenso di 1.500 rubli l'anno.
È probabile che il C. si sia trasferito in ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Danimarca e Svezia; proseguì quindi alla volta di Pietroburgo (ottenendo di essere ricevuto dallo zar Alessandro I) 1999, a cura di E. Dezza - R. Ghiringhelli - G. Ratti, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 451-462; R. Coaloa, Le ricerche su Cristoforo ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] i profughi delle Cinque giornate, alla presenza di Giuseppe Mazzini. Al San Carlo di Napoli, dall’aprile del 1849 al gennaio del 1850, attività artistica. Non fu mai invitato a Parigi né a Pietroburgo, forse le piazze più importanti d’Europa fuori d’ ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Pietro Alessandro Guglielmi. Nella stagione 1828-29 tornò al San Carlo e si produsse in Bianca e Gernando, Priamo alla 1862). Dall’ottobre del 1843 fu ripetutamente all’Imperiale di Pietroburgo, dov’era stato chiamato da Rubini: vi cantò Il pirata ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] insegnante di musica: con lui viaggiò e si esibì a Pietroburgo, Mosca, Costantinopoli.
Dopo essersi prodotta sulle scene di città italiane, tra cui Padova (Nuovo, giugno 1872), Napoli (San Carlo, dicembre 1872), Ancona (Muse, primavera 1873), e al ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] Italia a lunghi viaggi all'estero; fu nel 1894 a Pietroburgo, Berlino, Vienna insieme a S. Montagna, che sostituiva Bologna 1900, pp. 13-42; G. Costetti, Il teatro ital. dell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 391-394; A. Cervi, G. E., Palermo 1902; G ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] che le conquistò i pubblici di Vienna, Mosca, Pietroburgo, Budapest e Bucarest, ai quali presentò opere per lo T. D., Milano 1900; G. Costetti, Il teatro italiano dell'Ottocento, Rocca San Casciano 1901, p. 425; E. Strinati, T. D., in Proscenio, 1904 ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...