LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] 1780 venne nominato professore onorario di scultura presso l'Accademia di belle arti di Carrara. Quindi, nel 1793, risulta a SanPietroburgo insieme con il conterraneo Paolo Triscornia; tra il 1798 e il 1801 fu a Palma di Maiorca, dove eseguì tra l ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] City (1928), città che ha dedicato all’artista un parco, chiamato Romanelli Gardens.
All’inizio del 1912 tornò a SanPietroburgo per partecipare al concorso per il monumento allo zar Alessandro II, ottenendo la vittoria su 142 concorrenti nell’estate ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] re ichnometrica veteri ac nova (Viennae 1775).
Il M. fu membro cooptato di numerose accademie scientifiche: di Bologna, Olmutz, SanPietroburgo, Berlino, della Royal Society di Londra; fu in corrispondenza con F.M. Zanotti, J.N. Delisle, G. Poleni, G ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] vinciano, oltre che la datazione alla prima metà del secondo decennio del Cinquecento) è inoltre la Flora dell’Ermitage di SanPietroburgo, stabilmente assegnata al M. dalla fine del XIX secolo. T.K. Kustodieva, premettendo di non essere in grado di ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] : degni di nota sono il ritratto di Elena Pesaro, datato 1649 (Venezia, collezione privata) e quello di Carlo Ridolfi (SanPietroburgo, Ermitage), dipinto alla fine del quinto decennio (Savvateev, 2008), dove emerge chiaramente il suo interesse per l ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di SanPietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] 1903 per perfezionarsi nella carriera di storico.
A causa della rivoluzione russa del gennaio del 1905 l’Università di SanPietroburgo venne chiusa il 4 marzo e riaperta solo per il successivo anno accademico, ciò che comportò anche la sospensione ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Mae, Roma 1987, ad nomen; G. Petracchi, Da SanPietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia 1861-1941, Roma 1993, p. 97 e passim; L. Micheletta, Italia e ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] da un altro allievo di Giovanni, Nicolaus Vronnenberg de Gdancek, confluite nella Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di SanPietroburgo. Restano poi alcuni consilia di argomento vario, forniti a diverse istituzioni: un consilium in materia di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] del riconoscimento ufficiale del Regno d’Italia da parte dell’Impero russo, Pepoli fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario a SanPietroburgo dal 12 febbraio 1863 al settembre 1864. Al suo rientro in patria, data la sua parentela con l ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] divenne sua moglie nella primavera del 1912: ebrea russa, pianista, amica di Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio di SanPietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di Ferruccio Busoni (de Rosa, 2001).
Nell’inverno del 1912 i coniugi ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...