• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

Lenin

Dizionario di filosofia (2009)

Lenin 1870 Nasce a Simbirsk 1891 Si laurea in giurisprudenza a San Pietroburgo 1889-93 Matura l’adesione al marxismo 1902 Pubblica Che fare? 1903 Al Congresso di Bruxelles guida la frazione bolscevica, [...] che conquista la maggioranza del Partito socialdemocratico russo 1917 Rientra in Russia dall’esilio; in agosto, in Finlandia, scrive Stato e rivoluzione; in ottobre guida l’insurrezione contro il governo ... Leggi Tutto

Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugiere de

Dizionario di Storia (2010)

Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugiere de Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugière de Diplomatico e storico francese (Riom 1782-Dorat, Alvernia, 1866). Ambasciatore a ­Torino (1830), poi a San [...] Pietroburgo (1835), si ritirò a vita privata dopo il 1848. La sua Histoire des ducs de Bourgogne (1824-26, 12 voll.), piacevole narrazione condotta secondo i canoni della storiografia romantica, gli valse l’elezione all’Académie de France (1828). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parvus

Dizionario di Storia (2011)

Parvus (pseud. di Izrail Lazarevic Gel'fand) Parvus (pseud. di Izrail Lazarevič Gel′fand) Scrittore e politico russo (Berezin 1869-Schwanenwerder, Berlino, 1924). Militante nel Partito social;democratico [...] il 1904 e il 1905 collaborò strettamente con Trockij e nel dic. 1905 lo sostituì nella carica di presidente del soviet di San Pietroburgo. Arrestato e inviato in Siberia, fuggì e si rifugiò in Germania, dove fondò e diresse la rivista Die Glocke e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Postan, Michael Moissey

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Postan, Michael Moissey Storico economico bielorusso naturalizzato britannico (Tighina 1898 - Cambridge 1981). Studiò la correlazione tra andamento demografico, evoluzione delle tecniche agricole e rapporti [...] sociali nel Basso Medioevo. Formatosi alle Università di San Pietroburgo, di Odessa e di Kiev, nel 1919 lasciò la Russia per motivi politici. Nel 1920 riprese gli studi alla London School of Economics, completati poi nel 1926. La sua carriera di ... Leggi Tutto

Zasulič, Vera Ivanovna

Dizionario di Storia (2011)

Zasulic, Vera Ivanovna Zasulič, Vera Ivanovna Rivoluzionaria russa (Michajlovka, Smolensk, 1851-Pietrogrado 1919). Populista, processata per l’attentato contro il capo della polizia di San Pietroburgo [...] F.F. Trepov (1878), fu rilasciata ed emigrò in Svizzera. Tornata in Russia, fu tra i fondatori del gruppo marxista Emancipazione del lavoro e collaborò al periodico di Lenin Iskra. Si avvicinò in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI – SMOLENSK – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zasulič, Vera Ivanovna (1)
Mostra Tutti

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič

Dizionario di Storia (2010)

Kolcak, Aleksandr Vasilevic Kolčak, Aleksandr Vasil´evič Ammiraglio russo (San Pietroburgo 1875-Irkutsk 1920). Durante la Prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i tedeschi, e (1916) ebbe [...] il comando della flotta del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò in Siberia e vi organizzò le forze controrivoluzionarie: ottenne alcuni successi (1918 e 1919), ma poi fu battuto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PIETROBURGO – BOLSCEVICHI – AMMIRAGLIO – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolčak, Aleksandr Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Stadion, Johann Philipp Karl conte di

Dizionario di Storia (2011)

Stadion, Johann Philipp Karl conte di Politico austriaco (Magonza 1763-Baden, Vienna, 1824). Ambasciatore austriaco a Stoccolma (1787), Londra (1790), Berlino (1801), San Pietroburgo (1803). Fu uno dei [...] principali negoziatori della terza coalizione (1805) contro Napoleone, poi ministro degli Esteri (1806-09) e promotore di una svolta antifrancese, in nome dello spirito nazionale germanico. Ministro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krupskaja, Nadežda Konstantinovna

Dizionario di Storia (2010)

Krupskaja, Nadezda Konstantinovna Krupskaja, Nadežda Konstantinovna Rivoluzionaria e pedagogista russa (San Pietroburgo 1869-Mosca 1939). Dopo aver aderito al Partito socialdemocratico russo, fu esiliata in [...] Siberia e qui sposò Lenin (1897). Tornata con lui in Russia nel 1917, dopo la rivoluzione diresse l’organizzazione per l’istruzione degli adulti fino al 1939. Dal 1927 fu membro del Comitato centrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SIBERIA – RUSSIA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupskaja, Nadežda Konstantinovna (1)
Mostra Tutti

Kalinin, Michail Ivanovič

Dizionario di Storia (2010)

Kalinin, Michail Ivanovic Kalinin, Michail Ivanovič Politico sovietico (Verchnjaja Troica, Tver′, 1875-Mosca 1946). Operaio a San Pietroburgo (1895), aderì al movimento di Lenin e durante la rivoluzione [...] del 1917 fu tra i capi dell’insurrezione nella città. Presidente (dal 1922) del Comitato esecutivo centrale dell’URSS, dal 1938 sino alla morte fu presidente del Presidium del Consiglio supremo dell’URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – LENIN – URSS – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalinin, Michail Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Redkin, Pëtr Georgievič

Dizionario di filosofia (2009)

Redkin, Petr Georgievic Redkin, Pëtr Georgievič Filosofo russo del diritto (Romny 1808 - San Pietroburgo 1891). Insegnò filosofia del diritto prima nell’univ. di Mosca poi nell’univ. di San Pietroburgo, [...] di cui fu anche rettore, contribuendo notevolmente alla diffusione del pensiero hegeliano in Russia. Tra i suoi scritti si segnala in partic. O nesavisimosti justizii («Dell’indipendenza della giustizia», ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali