• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

Sorokin, Pitirim Aleksandrovič

Dizionario di Storia (2011)

Sorokin, Pitirim Aleksandrovic Sorokin, Pitirim Aleksandrovič Sociologo russo (Tur′ja, governatorato di Vologda, 1889-Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all’università [...] di San Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V.M. Bechterev e I.P. Pavlov; in possesso di una cultura estremamente vasta, estesa a campi disparati come filosofia, psicologia, storia, diritto ecc., si concentrò da ultimo sugli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – HARVARD UNIVERSITY – UNIONE SOVIETICA – MASSACHUSETTS – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorokin, Pitirim Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Guillem, Sylvie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Guillem, Sylvie Guillem ⟨ġii̯èm⟩, Sylvie. – Ballerina francese (n. Parigi 1965). Allieva della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, è entrata a far parte della compagnia di quel teatro nel 1981, divenendone [...] l'ha portata al Royal ballet di Londra, all’American ballet theatre di New York e al Kirov ballet di San Pietroburgo. Scoperta da Rudolf Nureev, che per lei ideò una nuova versione del balletto Cenerentola (1986), ha interpretato i principali ruoli ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM FORSYTHE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – NEW YORK – MATS EK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillem, Sylvie (1)
Mostra Tutti

Rostovcev, Michajl Ivanovič

Dizionario di Storia (2011)

Rostovcev, Michajl Ivanovic Rostovcev, Michajl Ivanovič Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostov­tzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell’univ. di San Pietroburgo (1898-1918), lasciò la Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell’università del Wisconsin, infine alla Yale university (1925-44). Si occupò soprattutto della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Suvarov, Aleksandr Vasil´evič

Dizionario di Storia (2011)

Suvarov, Aleksandr Vasilevic Suvarov, Aleksandr Vasil´evič Principe e militare russo (Mosca 1729-San Pietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, [...] si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i turchi (1773-74). Tornato in Russia, annientò gli ultimi resti delle truppe di E.I. Pugačëv (1775). Governatore della Crimea (1786), nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – NOVI LIGURE – PIETROBURGO – ALESSANDRIA – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suvarov, Aleksandr Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

Kamenev, Lev Borisovič

Dizionario di Storia (2010)

Kamenev, Lev Borisovic Kamenev, Lev Borisovič (pseud. di L.B. Rosenfeld) Politico sovietico (Mosca 1883-ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del Partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell’ala [...] bolscevica. Imprigionato e deportato, nel 1908 si rifugiò all’estero; tornato a San Pietroburgo (1913) fu direttore della Pravda, ma nel nov. 1914 venne nuovamente arrestato e deportato in Siberia. Liberato dopo la rivoluzione del febbr. 1917, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SIBERIA – TROCKIJ – STALIN – PRAVDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamenev, Lev Borisovič (2)
Mostra Tutti

Nessel´rode, Karl Vasil´evič, conte

Dizionario di Storia (2010)

Nesselrode, Karl Vasilevic, conte Nessel´rode, Karl Vasil´evič, conte Diplomatico russo (Lisbona 1780-San Pietroburgo 1862). Di origine tedesca, fu addetto diplomatico a Berlino e all’Aia, poi consigliere [...] 1848, N. convinse lo zar ad aiutare l’Austria nella repressione. Nonostante i suoi sforzi, non riuscì a impedire lo scoppio della guerra di Crimea (1853-56). Congedato da Alessandro II (1856), visse gli ultimi anni tra San Pietroburgo e Kissingen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SAN PIETROBURGO – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nessel´rode, Karl Vasil´evič, conte (2)
Mostra Tutti

Quisling, Vidkun

Dizionario di Storia (2011)

Quisling, Vidkun Politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887-m. Oslo 1945). Addetto militare a San Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato [...] internazionale di soccorso Nansen; tornato in patria fu ministro della Difesa nazionale (1931-33) nel gabinetto Kolstad e fondò (1933) il partito Nasjonal samling, di tendenza filonazista. Scoppiata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PIETROBURGO – TELEMARK – NORVEGIA – NAZISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quisling, Vidkun (2)
Mostra Tutti

Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch) Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovič Štorch)  Economista e storico russo-tedesco (Riga 1766 - San Pietroburgo 1835). Cresciuto [...] tornò in Russia nel 1789, dove insegnò storia e letteratura all’Accademia militare di San Pietroburgo e presiedette l’Accademia delle scienze di San Pietroburgo (1830). Per vent’anni, dal 1799, fu insegnante dei figli della famiglia imperiale russa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch) (2)
Mostra Tutti

Goldbach

Enciclopedia della Matematica (2013)

Goldbach Goldbach Christian (Königsberg, Prussia, oggi Kaliningrad, Russia, 1690 - Mosca 1764) matematico tedesco. Dopo gli studi di matematica e medicina all’università di Königsberg, viaggiò a lungo [...] e Paesi Baltici. Ebbe incarichi di tutore presso gli zar di Russia e fu membro dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo dal 1725. Fu in contatto epistolare con i grandi matematici della sua epoca: Leibniz, i fratelli Bernoulli, Eulero. Ingegno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – SERIE INFINITE – PAESI BALTICI – INGHILTERRA

club

Dizionario di Storia (2010)

club Circolo, associazione i cui membri si riuniscono in una sede propria con uno scopo determinato, talvolta anche solo ricreativo. I c. sono fioriti soprattutto in ambiente anglosassone, raggruppando [...] anche sul continente (1747: Casino dei nobili a Girgenti; 1748: Grande società all’Aia; 1770: c. anglais a San Pietroburgo ecc.). I c. ebbero una enorme importanza politica, soprattutto a Parigi, durante la Rivoluzione francese, nel corso della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali