Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna
Vivia Benini
Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] in alcuni importanti studi cinematografici (Sojuzdetfilm e Mezrabpomfilm). Per celebrare il ventennale della rivoluzione del 1905 a SanPietroburgo, venne affidata alla A. la sceneggiatura, suddivisa in otto episodi, di un film che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Tschechowa, Olga (nata Olga von Knipper)
Francesco Costa
Attrice cinematografica tedesca, nata ad Aleksandropol′ (od. Kumayri, Armenia) il 26 aprile 1897, da padre tedesco e madre di origini austro-irlandesi, [...] la T. raddoppiò la parentela sposandone giovanissima un nipote, l'attore Michail. Dopo aver studiato arte all'Accademia di SanPietroburgo, si dedicò al teatro frequentando la scuola di Konstantin S. Stanislavskij a Mosca. Esule a Berlino dopo la ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] de la Cité" (Explication..., 1806, p. 35 n. 195). Potrebbe trattarsi di un'opera del F., dato che in seguito, a SanPietroburgo, si cimentò con lo stesso soggetto, sebbene non si possa escludere che si tratti di un'opera del fratello Francesco. Un ...
Leggi Tutto
calcio - Russia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Rossiiski Fútbolnyi Soyuz
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: bianco-blu-rosso
Prima partita: [...] .920 uomini, 2290 donne
Arbitri: 44.000 uomini, 36 donne
Stadi principali: Luzhniki, Mosca (84.500 spettatori); SM Kirov, SanPietroburgo (72.000)
Primo club fondato: Spartak Mosca, 1922
Campionati nazionali vinti dai club: 8 Spartak Mosca; 1 Spartak ...
Leggi Tutto
Ccee
s. m. inv. Sigla di Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa.
• i vescovi europei richiamano a «una fede più consapevole e vissuta» e a una «maggiore presa di coscienza della dottrina sociale [...] d’Europa si uniscono alla preghiera per la pace in Siria e insieme chiedono alle nazioni, in particolare a quelle riunite a SanPietroburgo per la riunione del G20, di privilegiare la via del dialogo piuttosto che le armi. Ribadiamo il nostro no alla ...
Leggi Tutto
Dodin, Lev Abramovic
Dodin, Lev Abramovič. – Regista teatrale russo (n. Novokuzneck 1944). Rinnnovatore della tradizione registica del suo Paese, dagli anni Settanta del 20° sec. firmò i suoi primi [...] luce come giovane regista di talento. Divenuto direttore generale e artistico (1983-2002) del Malyj dramatičeskij teatr di SanPietroburgo, ha proseguito la sua attività mettendo in scena, con originali allestimenti, opere di Dostoevskij e Čechov e ...
Leggi Tutto
italorusso
(italo-russo), agg. Relativo all’Italia e alla Russia.
• L’idea del gasdotto era nata peraltro proprio sull’asse italorusso, nel 2007, con la firma tra Eni e Gazprom, mentre attualmente i [...] Mosca e le capitali europee. È in queste verità, diverse ma non contraddittorie, che il vertice italo-russo di SanPietroburgo trova il suo forte significato politico, ma anche i suoi limiti per ora invalicabili. (Paolo Valentino, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Stratanovskij, Sergej
Stratanovskij, Sergej. – Poeta russo (n. Leningrado, oggi SanPietroburgo, 1944). Studia letteratura francese e russa presso l’università della città natale, nella quale prende [...] »), che raccoglie le poesie scritte in decenni di semiclandestinità. Insignito di diversi premi, membro dell’Unione scrittori di SanPietroburgo e autore di saggi e articoli di critica letteraria, pubblica T’ma dnevnaja («Buio diurno») nel 2000, anno ...
Leggi Tutto
Martov, L. (pseud. di Julij Osipovic Cederbaum)
Martov, L
(pseud. di Julij Osipovič Cederbaum) Politico russo di origine ebrea (Costantinopoli 1873-Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti [...] del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a SanPietroburgo l’Unione di lotta per la liberazione della classe operaia, confluita nel circolo Emancipazione dal lavoro. In esilio a Zurigo, partecipò alla fondazione del periodico Iskra (1900), ma ...
Leggi Tutto
Kusner, Aleksandr
Kušner, Aleksandr. – Poeta russo (n. Leningrado, od. SanPietroburgo, 1936). Di origini russo-ebraiche, si è laureato presso l’Università Herzen e per un decennio ha insegnato letteratura [...] russa, prima di dedicarsi completamente alla scrittura. La prima delle sue numerose raccolte di versi è stata Pervoe vpečatlenie (1962, «Prima impressione»): la sua poesia ha la città natale come centro, ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...