Mendeleev, Dmitrij Ivanovič
Antonio Di Meo
L’ideatore della ‘tavola pitagorica’ dei chimici
Scienziato russo dai molteplici interessi culturali, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, Mendeleev [...] del suo paese e molti studi per lo sfruttamento delle risorse naturali, fra cui il petrolio. Lo scienziato morì a SanPietroburgo nel 1907.
Un principio per ordinare tutti gli elementi
All’epoca di Mendeleev, si conoscevano solo 65 degli attuali 112 ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a SanPietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] alla musica per il cinema oltre che per il teatro, nella convinzione che questo nuovo mezzo di comunicazione fosse un veicolo importante di educazione delle masse. Il linguaggio che ne è derivato privilegia ...
Leggi Tutto
Baranovskaja, Vera Fëdorovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca nel 1885 e morta a Parigi il 7 dicembre 1935. La sua fama è quasi interamente dovuta all'interpretazione [...] versi simile, quello della moglie e compagna di lotta di un operaio in Konec Sankt-Peterburga (1927; La fine di SanPietroburgo), anch'esso di Pudovkin. Questa fu la sua ultima parte importante, anche se per alcuni la sua recitazione risultò troppo ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] Sazanov. Nel corso della rivoluzione del 1905, il PSR ebbe un ruolo attivo, in particolare a Mosca e SanPietroburgo, e rivendicò la convocazione di un’Assemblea costituente. Dopo la sconfitta della rivoluzione riprese la tattica degli attentati (93 ...
Leggi Tutto
Nicola I Romanov
Zar di Russia (Carskoe Selo 1796-SanPietroburgo 1855). Figlio di Paolo I; succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la rivolta dei scoppiata il giorno della sua proclamazione; [...] la ribellione degli ufficiali decabristi indusse N. a fare affidamento, per la stabilità del regime, più che sulle forze armate, su un forte apparato burocratico e poliziesco. Strenuo difensore dell’idea ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a SanPietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] 27 gennaio 1998. Bionda, con una voce esile dall'accento esotico e una presenza garbata, sorridente, a volte leziosa, la N. contribuì al successo di molti film del cosiddetto cinema dei telefoni bianchi ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] diverse correnti del socialismo russo. Al Congresso parteciparono come delegati sei esponenti dei comitati locali (di Mosca, SanPietroburgo, Kiev ed Ekaterinoslav), due del gruppo della Rabočaja Gazeta («Giornale operaio») e tre del Bund promotore ...
Leggi Tutto
Kanevskij, Vitalij Evgenevič
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico russo, nato a Sučan (Siberia) il 4 settembre 1935. È uno dei talenti più originali emersi nel periodo della fine dell'URSS. Apparso [...] . My deti 20 veka (1993, Noi, ragazzi del 20° secolo) è un documentario realizzato fra i ragazzi di strada di SanPietroburgo e Mosca, che conferma lo sguardo disincantato dell'autore e il suo apocalittico pessimismo sulle sorti del suo Paese e dell ...
Leggi Tutto
Pilsudski, Jozef
Piłsudski, Józef
Generale e politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867-Varsavia 1935). Costretto a interrompere gli studi in medicina perché politicamente sospetto (1886), entrò presto [...] ideali socialisti e il ristabilimento dell’indipendenza polacca. Arrestato (1900), riuscì a fuggire dall’ospedale militare di SanPietroburgo, dove era stato trasferito (1901). Scoppiata la guerra russo-giapponese (1904), P. si recò a Tokyo sperando ...
Leggi Tutto
Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. SanPietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] passaggio dalle sperimentazioni e aperture proprie della breve stagione del 'disgelo' alla 'normalizzazione' dell'era brežneviana, negli anni Novanta N. è stato uno dei registi che hanno saputo interpretare ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...