• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

GRAZIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco Francesco Izzo Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] de La forza del destino di Verdi, che ebbe luogo nel teatro Imperiale di San Pietroburgo il 10 nov. 1862, ricevendo lusinghieri consensi dalla critica. A San Pietroburgo il G. aveva esordito nella stagione precedente con Ernani, e vi continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO – OMONIMA OPERA – ADELINA PATTI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] , quale minutante presso la congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari; nel 1896 prese parte alla missione pontificia a San Pietroburgo in occasione dell'incoronazione dello zar Nicola II, svolgendo un'altra missione nel 1897, presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

panslavismo

Dizionario di Storia (2011)

panslavismo Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] , tanto che negli anni successivi il movimento panslavo coinvolse nuovi e numerosi aderenti, giungendo a insediarsi anche a San Pietroburgo, Kiev e Odessa. Disertato ostentatamente dai polacchi, il Congresso di Mosca palesò – al di là della retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panslavismo (3)
Mostra Tutti

LENFIL'M

Enciclopedia del Cinema (2003)

LENFIL′M Vivia Benini Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, [...] Rosfil′m e altri), furono attivi a partire dal 1917, nell'allora città di Pietrogrado poi divenuta Leningrado (od. San Pietroburgo). Subito dopo la rivoluzione, gli studi erano parte di una sezione dedicata al cinema all'interno del Commissariato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič Alessio Scarlato Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] contemporanea, scrisse più di trenta partiture per il cinema sovietico, collaborando in particolare con i registi Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg. Anche in questo campo il suo apporto risentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – UNIONE SOVIETICA – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

ALEXÉIEFF, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alexéieff, Alexandre Daniele Dottorini Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] zarista, era stato inviato come addetto militare. Tornò in Russia nel 1911 ed entrò nella Scuola militare di San Pietroburgo, presso la quale iniziò a interessarsi al disegno. Aderì convinto alla rivoluzione bolscevica (ott. 1917), ma ne rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994 BALBINO (v. vol. I, p. 964) K. Fittschen Sulla base di corrispondenze fisionomiche con figurazioni monetali, si considerano come ritratti sicuri di B. una testa bronzea [...] di un modello più antico, una testa di proprietà privata a Roma, e una testa a Copenaghen. Una testa a San Pietroburgo, pur appartenendo al tempo di B., diverge troppo dalle raffigurazioni di sicura attribuzione per l'espressione del volto e per ... Leggi Tutto

GUITRY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre) Catherine McGilvray Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] a Parigi il 14 luglio 1957. La forma teatrale è senza dubbio la struttura primaria dei film di G., quasi sempre tratti da sue commedie (non di rado diretti insieme ad altri registi, di formazione più nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI CAMERA – FRANÇOIS TRUFFAUT – SAN PIETROBURGO – ERNST LUBITSCH – JEAN RENOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Sacha (1)
Mostra Tutti

PETROV, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrov, Vladimir Michajlovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] sfruttati dai cineasti sovietici di epoca staliniana, quello storico e quello letterario dei grandi classici; ma, a differenza di molti mestieranti, fu regista di raffinata cultura pittorica e letteraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Volga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Volga Katia Di Tommaso Il grande fiume della nazione russa Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] dal Volga, parte verso nord un canale navigabile, detto Volga-Baltico, che tocca i laghi Onega e Ladoga e poi raggiunge San Pietroburgo e il Golfo di Finlandia. Dal Lago Onega un altro canale – detto Mar Bianco-Mar Baltico – raggiunge appunto il Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GOLFO DI FINLANDIA – SAN PIETROBURGO – NIŽNIJ NOVGOROD – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali