GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] , e all'Attila di Verdi (17 marzo 1846), in cui interpretò il ruolo di Foresto.
Fu poi scritturato dal teatro Imperiale di SanPietroburgo, ove cantò fino al 2 marzo del 1847 esibendosi in opere di Verdi (Ernani, I dueFoscari, I Lombardi) e Donizetti ...
Leggi Tutto
SPERA, Clemente
Fausta Franchini Guelfi
– Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] i quali alcune coppie di grandiosi pendants, come i due Baccanali del Museo Puškin di Mosca e dell’Ermitage di SanPietroburgo, le due Rovine architettoniche con soldati e pitocchi della collezione Lechi a Brescia, Il trionfo di Bacco e Il trionfo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] modesti – al Manchester Palace of Varieties; lavorò inoltre a Parigi, nell’Éden-Théâtre da poco costruito, a Mosca e a SanPietroburgo, dove nel 1886 si recò in tournée con la compagnia dell’Alhambra Theatre, a Berlino e infine a Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] , in Alessandro Longo: l’uomo, il suo tempo, la sua opera, a cura di G. Feroleto - A. Pugliesi, Vibo Valentia 2001, pp. 105-152; P.P. De Martino, Beniamino Cesi da Napoli a SanPietroburgo, in Napoli nobilissima, s. 5, IX (2008), 3-4, pp. 131-136. ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a SanPietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] modo personale il passaggio dalle ricerche dell'avanguardia degli anni Venti ai dettami estetico-ideologici del realismo socialista, non abbandonando mai l'impegno per una continua rielaborazione teorica ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] Iniziò nel frattempo grandi tournées europee che lo portarono a Londra, Vienna, Düsseldorf, Budapest, sino al teatro imperiale di SanPietroburgo, dove lavorò nelle stagioni 1909 e 1910; indi a Varsavia, Lisbona (1910), Il Cairo e Bruxelles, dove al ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] collocazione, e a ipotizzare addirittura una collaborazione con lo stesso Simone Martini nell'Annunciazione divisa tra SanPietroburgo (Ermitage) e Washington (Nat. Gall. of Art, Kress Coll.). Cronologicamente, sembra quindi plausibile collocare il ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] Nicolai e nella Mireille di Gounod.
Tra il 1864 e il 1865 si recò a Madrid, e in Russia, a SanPietroburgo, dove cantò al teatro Imperiale con grandissimo successo. Fu durante questo soggiorno che apparvero i primi segni dell'alienazione mentale che ...
Leggi Tutto
Konec Sankt-Peterburga
Natalia Noussinova
(URSS 1927, La fine di SanPietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] ; fotografia: Anatolij Golovnja; scenografia: Sergej Kozlovskij.
Un giovane contadino lascia il proprio villaggio e si reca a SanPietroburgo per fare fortuna. La città, attraversata nei suoi quartieri più miseri e proletari, gli si presenta grigia e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] termine diverse opere lasciate incompiute, prima fra tutte la traduzione in marmo, dal gesso, della Fiducia in Dio (SanPietroburgo, Museo dell’Ermitage). Avrebbe proseguito a tradurre in marmo i modelli in gesso di Bartolini fino agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...