NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] al Liceu di Barcellona (a più riprese tra il 1881 e il 1895), al S. Carlo di Napoli (primavera 1887) e a SanPietroburgo (1891-92).
Nel febbraio 1882 alla Scala partecipò a quella che sarebbe dovuta essere la prima della Hérodiade di Jules Massenet ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] del conte Scipione Conestabile della Staffa, che includeva la Madonna del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage di SanPietroburgo (della quale aveva dipinto una copia nel 1848).
Nel 1873, anno in cui andò in pensione lasciando l’incarico d ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] conosciamo della musica, perduta. Piave era al lavoro con Verdi per La forza del destino, che fu rappresentata a SanPietroburgo nel novembre 1862: fatalmente, trascurò il lavoro per il giovane compositore in favore di colui che già era una gloria ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] N. De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margherita di Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita (SanPietroburgo 1884), R. Drigo; Cordelia dei Neri (La Valletta 1884), F. Aldieri; Marion Delorme (da V. Hugo, Milano 1885 ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] voleva essere l’emblema di un paese che si affacciava a una nuova fase di sviluppo. Il nome del suo geniale progettista, l’ingegner Alexandre Gustave Eiffel, è passato alla storia. L’ingegnere è autore di un monumento simile posto a SanPietroburgo. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] compositore della regina vedova fino al 1808 (1803 secondo Fétis, 1805 secondo Pasolini-Zanelli).
Nel 1808 raggiunse a SanPietroburgo la corte russa come consigliere culturale dello zar Alessandro I, incarico che tenne fino al 1812. Qui conobbe tra ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] in Russia, lo zar illuminato Pietro I e poi Caterina II chiamano architetti italiani per adornare la città di SanPietroburgo di edifici eleganti e razionali, in stile neoclassico.
Piatti all’antica e neoclassicismi di vario tipo
Un vasaio inglese ...
Leggi Tutto
Le grandi congetture sui numeri primi
Angelo Guerraggio
Le grandi congetture sui numeri primi
Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] prussiano Ch. Goldbach, uno dei più importanti della prima metà del Settecento, non a caso invitato alla corte russa di SanPietroburgo, studioso di teoria delle serie e di teoria dei numeri. Nella lettera a Eulero del 7 giugno 1742, Goldbach ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] di Kiev, ruolo che però continuò a rivestire fino all’arrivo, nel 1849, di un suo sostituto.
Dall’incontro, a SanPietroburgo, di Giuseppe De Fabris – reggente perpetuo della congregazione dei Virtuosi al Pantheon – con i coniugi Stanzani seguì, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] infallibili accordi, quel cerchio apollineo che è poi La danse nelle due versioni del MoMA e dell’Ermitage di SanPietroburgo (1909-1910), quattro metri di base ciascuna. Ghirlande di braccia tagliate nel vivo di un colore modulato impercettibilmente ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...