GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] La favorita di G. Donizetti; nell'estate 1894 si fece apprezzare a Rio de Janeiro, mentre nel 1894-95 si recò a SanPietroburgo.
Nell'estate 1895 ebbe inizio la serie delle sue scritture al teatro de la Opera di Buenos Aires. Il corrispondente della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] Satan (Amstelodami 1900), composto per partecipare ancora al concorso di Amsterdam, traeva spunto da una curiosa notizia proveniente da SanPietroburgo, apparsa sul Resto del carlino del 22-23 ag. 1901, in cui si raccontava della moglie di un pope ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] e musiche di J.A. Gürrlich. L'Indice de' teatrali spettacoli riferisce che la M. si esibì in quella medesima opera a SanPietroburgo nel giugno del 1808.
Oltre quella data non si hanno notizie sull'attività della M., né si conoscono il luogo e la ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] e oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage di SanPietroburgo, e una Madonna col Bambino eseguita nel 1759 per la chiesa di Guamo.
La Madonna in gloria tra s. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] la sua carriera, Sabatini prese parte ad alcuni congressi geologici internazionali. Nel 1897 partecipò al VII Congresso di SanPietroburgo (Bollettino del R. Comitato geologico d’Italia, 1897, vol. 28, pp. 277-283). Durante l’VIII Congresso, tenutosi ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] , della Beata Ludovica Albertoni dall’originale di Gian Lorenzo Bernini (Roma, S. Francesco a Ripa), conservata all’Hermitage di SanPietroburgo, e attribuita a Nocchieri da Kosareva e Androsov (1991) sulla base di un catalogo del Museo della Casa ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] teatri d’Europa, tra cui il Covent Garden di Londra (1847-49), indi a New York e all’Avana (1850-52) e a SanPietroburgo (1856-57 e 1862-63). Altre opere interpretate dal M. con grande successo furono Mosè di Rossini, Beatrice di Tenda e I puritani ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] capitale britannica fino al 1875, anno nel quale portò nella provincia inglese Lohengrin di Richard Wagner; fu apprezzato anche a SanPietroburgo (1873-74), Mosca (1874-75, e poi nel 1877 nel Tannhäuser di Wagner), tra Madrid e Barcellona dal 1875 al ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] e l’origine del corallo (Holkham Hall, Leicester Collection), Veduta costiera con Apollo e la Sibilla cumana (SanPietroburgo, Ermitage), Veduta di Delfi con processione (Chicago, Art Institute), Veduta di La Crescenza (New York, Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] del R. Istituto, sostanzialmente una traduzione della Grammatik der Mongolischen Sprache di Isaac Jakob Schmidt, pubblicata a SanPietroburgo nel 1831.
Di qualche anno anteriore è invece l’importante scoperta del Ragguaglio, il manoscritto della ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...