SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] , nel 1766, la proposta di sostituire il famoso mineralogista Johann Gottlob Lehmann all’Accademia delle scienze di SanPietroburgo, nel 1769 accettò l’offerta di succedere a Nikolaus Joseph von Jacquin alla cattedra di mineralogia e metallurgia ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] veronesi. Gruppo a parte costituiscono l’Isoldiano e l’altro codice di origine bolognese, vale a dire quello di SanPietroburgo, fra i quali si rilevano affinità nell’assetto variantistico. Rimane invece difficile da definire, per l’unico sonetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] dei nuovi nazionalismi antiasburgici, è attivo in Europa il progetto riformatore degli illuministi. Tale progetto si diffonde – da SanPietroburgo a Berlino, da Parigi a Londra, da Vienna a Milano, da Amsterdam a Venezia – come riforma civile fondata ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] a Parigi, dove aveva comprato una gran casa a Maisons-Laffitte. Nel 1852 lo zar Nicola I lo invitò a SanPietroburgo e, nel 1856, il successore Alessandro II lo nominò cantante della camera imperiale. Intanto, dal 1854, aveva ripreso l'attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] continua e l’autonomia del Paese diminuisce. Nel 1914 il Grand Ducato di Finlandia è amministrato direttamente da SanPietroburgo come una provincia dell’impero. A causa della situazione politica incerta, si calcola emigrino, tra il 1870 e ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] 34, 36-38, 40, 61, 63, 99, 104- 128, 190 s.; Id., Il memorabile viaggio del pittore pistoiese N. M. a SanPietroburgo, in In contatto. Trimestrale d’informazione e attualità della Banca di credito cooperativo di Signa, sett.-nov. 2009B, pp. 56-58; P ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] Secessione, con le sculture L’edera e Ritratto (ubicazione ignota).
Nell’estate del 1913 soggiornò in Russia a SanPietroburgo, presso l’Hotel de France, dedito alla vita mondana e al Monumento di Alessandro II (distrutto): dalla sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] ’Impero: dapprima nel 1903, poi annualmente dal 1906 al 1911, comprese le tre intere stagioni 1908-10. Proprio a SanPietroburgo, nel 1914, si accommiatò dal pubblico del teatro Mariinskij e dalle scene liriche, ripetendo alcuni dei ruoli prediletti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] actuelle de la Russie, gli aveva fatto sapere che era stato accolto nell’esercito dello zar.
Nel 1807 ricevette a SanPietroburgo il brevetto di colonnello e l’incarico di recarsi a Belgrado con il compito di convincere i serbi a rimanere alleati ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] -II, Verona 1806; II ed. accr. e corretta, SanPietroburgo [ma Verona] 1807), all’interno del quale propose un cinquant’anni. Studi storici, Venezia 1855, p. 142; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, II ed., I, Roma 1882-84, ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...