• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

POGGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Alessandro Antonello Venturi POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] a tredici anni il collegio di Odessa, cui seguirono studi domestici. Nel marzo del 1814, sedicenne, prese servizio a San Pietroburgo nella riserva della guardia e pochi mesi più tardi entrò nel reggimento Preobraženskij, uno dei corpi d’élite dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR VASIL´EVIČ SUVOROV – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – PAVEL IVANOVIČ PESTEL – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE

NANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Napoleone Paolo Serafini NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408). Iscritto all’Accademia [...] una pittrice al cavalletto occhieggia a una bellissima modella nuda. Nel 1898 partecipò alla prima grande Esposizione d’arte italiana a San Pietroburgo con Trattative di pace e La modella (catal., p. 27 nn. 224 s.). Rientrato a Venezia, morì il 29 ... Leggi Tutto

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] 1748-58 nei teatri di Modena, Venezia, Firenze, Ferrara, Padova, Verona, Londra. In seguito fu con il M. a Mosca e San Pietroburgo quale apprezzato maestro di canto. Rientrato in Italia, si esibì nel 1770 nell'Armida del M. a Bologna, città dove in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] un suo concerto tra il primo e il secondo atto de La serva padrona di G. Paisiello. Lo J. morì a San Pietroburgo il 23 nov. 1804 e gli furono tributati funerali solenni. Secondo quanto riportato sulla Berliner Musikzeitung del 1793 (cfr. The New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

MARESCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Antonino Marco Meriggi – Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] l’altro, la sua amicizia con Joseph de Maistre, ambasciatore, tra il 1803 e il 1817, del Regno di Sardegna a San Pietroburgo, il quale si abituò a riconoscere in lui una sorta di decano degli ambasciatori accreditati presso gli zar, eleggendolo a suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI XVIII DI FRANCIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA, Antonino (2)
Mostra Tutti

PALLADINO, Eusapia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Eusapia Maria Laura Schettini PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere. Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ), dove però gli ‘sperimentatori’ non rimasero convinti dell’autenticità dei fenomeni e accusarono la medium di frode, a San Pietroburgo (1898). Nel 1901, inoltre, tenne circa dieci sedute nel neonato Circolo scientifico Minerva di Genova, di cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ARNALDO VASSALLO – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLE FLAMMARION – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI

MANZONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Gaetano Fabrizio Vistoli Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] dei funzionari del ministero degli Affari esteri, a cura di F. Grassi Orsini, Roma 1987, pp. 460 s.; G. Petracchi, Da San Pietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia 1861-1941, Roma 1993, pp. 293-299; R. Quartararo, Italia-URSS, 1917-1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – IMPERO ITALIANO D'ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUROPA SUDORIENTALE

VORARLBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VORARLBERG H. Swozilek Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] °), una croce gemmata di origine tardorenana-strasburghese (da porre a confronto con la crocereliquiario di S. Trudperto; San Pietroburgo, Ermitage) e lo Stifterkelch di Wettingen (databile intorno al 1300), opera delle botteghe di Costanza o Zurigo ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – KREMS AN DER DONAU – LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Gian Antonio Adriano Paolo Morando Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] flessibili, il M. approfondì quanto era stato fatto su questo tema. Evinse, così, dai più antichi atti dell'Accademia di San Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già state adoperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – DINAMICA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

LUDOLF, Giuseppe Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Giuseppe Costantino Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther. La famiglia Ludolf, [...] 2 maggio 1824, gli accadeva così, a distanza di poco meno di vent'anni, di fare ritorno in quella San Pietroburgo dove aveva passato il tempo dell'adolescenza. Vi rimase diversi anni, durante i quali - mentre alternava alle incombenze diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali