MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] Verdi, riuscendo in tale occasione a ottenere un cachet eccezionalmente alto (cfr. Rosselli, p. 187). Nello stesso anno, cantò a SanPietroburgo e di nuovo al Her Majesty’s Theatre di Londra, dove interpretò un Otello di Rossini che fece furore. In ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] padrino di battesimo re Umberto I e come madrina la regina Margherita.
Passò la prima infanzia, fino al 1902, a SanPietroburgo, dove il padre si trovava come plenipotenziario italiano presso la corte russa e dove Morra si ammalò di tubercolosi ossea ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] e di compiere trionfali tournées in America Meridionale, Stati Uniti ed Europa (Londra, Parigi, Mosca, Berlino, SanPietroburgo ecc.).
Nella stagione 1907-08 Musco fu scritturato nella Compagnia drammatica siciliana di Martoglio. Qui familiarizzò con ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] allievi di Federico Caprilli: il conte Paul Rodzianko (un nobile russo che pochi anni dopo avrebbe pubblicato a SanPietroburgo uno studio sulla scuola di cavalleria italiana) e il tenente di cavalleria Giovan Battista Starita. Rinviato a giudizio ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] anche se lo stesso Raineri ne accompagnò una copia in Russia, a SanPietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove papa Leone XII gli di Raineri sono conservati a Forlì (due), a Imola e San Marino (uno e uno), e nella Biblioteca dell’Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] c. 1rv; inv. 11, 1748, f. 115, c. 293; inv. 12, 1752, f. 26, cc. 75rv, 90, 185; inv. 21, f. 164, c. 45rv; SanPietroburgo, Archivio storico, filza 347, inv. 1, f. 27, c. 36; filza 2263, inv. 1, f. 36, cc. 20, 30; Ibid., Biblioteca nazionale di Russia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Jardim do Ultramar a Lisbona (Vasco Rocca - Borghini - Ferraris), il cui bozzetto in terracotta è conservato all'Ermitage di SanPietroburgo (Androson).
A partire dal 1730, sotto i pontificati di Clemente XII e di Benedetto XIV, il L. prese parte ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] conosce di lì a pochi anni si giustifica soprattutto con i nuovi fermenti cui la vita culturale di SanPietroburgo va incontro all’inizio del nuovo secolo. Si consolida infatti un’articolata corrente modernista, alla quale contribuiscono il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] ad altre due opere assai problematiche e appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (SanPietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache (New York, Metropolitan Museum). Tali supposizioni - che non hanno ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] 196; M. Di Macco, Il soggiorno dei Conti del Nord a Torino nel 1782. Sedi diplomatiche e collezioni di ambasciatori, in SanPietroburgo 1703-1825. Arte di corte dal Museo dell’Ermitage (catal., Stupinigi), a cura di S. Pettenati, Milano 1991, pp. 418 ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...