SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] in un primo momento il personaggio del padre (come si deduce da alcuni documenti conservati a SanPietroburgo, relativi agli anni 1733-34). Gaetano morì a SanPietroburgo il 4 luglio 1734; l’8 ottobre 1735 Antonio richiese a Praga il permesso per ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] sono le figure di Talia, Euterpe, Tersicore e Polimnia (perduta), eseguite da entrambi, acquistate per il giardino d'estate di SanPietroburgo e qui inviate nel 1725. Tra il 1727 e il 1728 si collocano le statue della parrocchiale di Torviscosa, dove ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] (Saltykov-Ščedrin, gr. 672), tutti del sec. 12°, forniti di frontespizio (caduto o asportato in quello di SanPietroburgo) e di vignette quasi sempre adattate al corpo delle iniziali. Di fattura eccezionale e del più spiccato interesse risulta il ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di San Giovanni-Piemonte, Il boscaiolo e Il sor Cionfo! (schizzo nel 1902 fu selezionato per l’Esposizione italiana di SanPietroburgo senza sottostare all’obbligo di dover sottoporre le proprie ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] corrispondente della classe di fisica dell’Accademia delle scienze di Parigi e delle Accademie delle scienze di Berlino, SanPietroburgo, Stoccolma e dei Lincei romani.
Fu inoltre insignito della Legion d’onore e fu cavaliere dell’Ordine Mauriziano ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] fu apprezzato dalla critica.
Riproposto nel 1898 all’Esposizione di SanPietroburgo (catalogo, n. 230) e acquistato nel 1901 da albero. Riproposto alla Panama Pacific International Exposition di San Francisco nel 1915, venne poi inviato all’ ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] a New York (Metropolitan Mus. of Art), Cleveland (Mus. of Art), Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e SanPietroburgo (Ermitage).L'impiego liturgico delle p. è menzionato già da Cipriano (m. nel 258): "arca in qua Domini sanctum fuit ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Il modello preparatorio in terracotta del L., proveniente dalla collezione Farsetti, è conservato all'Ermitage di SanPietroburgo (Androsov).
Sul finire degli anni Ottanta la crescente affermazione dell'artista è testimoniata dalle importanti imprese ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] 5) greca del 22 luglio 1449, da Città di Castello (3908, c. 201r); 6) latina del 2 ag. 1449, da Città di Castello (SanPietroburgo, Archiv Otdelenia…, Mss., 70/2); 7) greca del 5 sett. 1449, da Città di Castello (Ibid., Mss., 69/2); 8) latina del 20 ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] sec. 7° dell'autore, e le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 8° (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14; Dobiaš-Roždestvenskaja, 1934, p. 46ss.; Köhler, 1972; Ganz, 1990; Nordenfalk, 1992). In ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...