Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] , piuttosto che come Muse. È invece più diretto il rapporto con il tipo «Tralles» della serie Mantova-Venezia-SanPietroburgo; anche se l'ipotesi di un originario collegamento delle quattro figure sembra per più motivi da scartare, la provenienza ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Milano come rappresentante della pittura italiana per la II Esposizione italiana di SanPietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e San Francisco (1915).
Nel frattempo il G. continuò a dedicarsi alla produzione ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] . Alcune delle icone realizzate per l'iconostasi si trovano ora a Mosca (Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) e a SanPietroburgo (Gosudarstvennyj Russkij muz.).La cattedrale dedicata a s. Demetrio (1194-1197) venne fatta erigere da Vsevolod III ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] in questo quadriennio (Giust, 2018, p. 94). A detta di Aleksandr Ivanovič Vol′f, il grande cronista delle scene di SanPietroburgo, il più che sessantenne Zamboni era ancora ritenuto «il migliore nel suo genere e, grazie a lui, le opere comiche di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] suo servizio), della riforma della scuola popolare (1771, 1774) e della spartizione della Polonia a seguito del trattato di SanPietroburgo del 5 ag. 1772 tra Austria, Turchia e Russia.
Quale ministro plenipotenziario della Serenissima il G. firmò di ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] creazione di una cinematografia sovietica con la realizzazione di 240 documentari e 160 film (fra i quali La madre, La fine di SanPietroburgo e Tempeste sull’Asia di Pudovkin, Aelita di J.A. Protazanov, Il cammino verso la vita di N.V. Ekk, premiato ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] G. Brunacci e F. Piombati; Epistolario Remondini, 3763-3765 (XIV.30): lettere a G.B. Sartori Canova; SanPietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, Epistolario Calogerà, XVII (lettera ad A. Calogerà); Componimenti poetici offerti dalla città di Padova ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] gennaio 1889, quando fu nominato volontario per gli impieghi di prima categoria. Fu addetto all'ambasciata a Madrid, poi a SanPietroburgo e a Berlino. Il 29 ottobre 1891 sposò a Vado (oggi Vado Ligure) la marchesa Camilla Pallavicino. Alla fine ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] , almeno fino alla fine del sec. 14°, principalmente in area italiana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2571; Parigi, BN, fr. 782; SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Fr.f.v. XI, 3; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, fr. Z. 17), in linea con una tendenza che vide ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 4429; SanPietroburgo, Biblioteca universitaria, Lat., 5 (Authenticum).
Difficile dare una valutazione della produzione di I. che, come si è ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...