MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e la stesura definitive del racconto in forma di dialogo Le lépreux de la cité d'Aoste, pubblicato nel 1811 a SanPietroburgo, insieme con la ristampa del Voyage, sempre a cura e con prefazione di Joseph.
Nominato colonnello nell'agosto del 1809, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] progetto che coinvolge Mies e lo studio Behrens insieme a Walter Gropius, è l’Ambasciata Tedesca (1911-1912) a SanPietroburgo. Sarà questa però l’occasione di dissapori tra il capostudio e il venticinquenne apprendista. La rottura si consuma con l ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] 1838) e Giustina (1839-1906). Frattanto, Ruffo era stato nominato prima ambasciatore a Vienna (ottobre 1831) e poi a SanPietroburgo (giugno 1832), ma presto rientrò a Napoli, come generale di brigata e aiutante di campo di Ferdinando II.
Nel 1838 ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] nell’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, e riprendendo il Cascart nella Zazà. Nel 1905 fu in Russia, a Odessa e SanPietroburgo, dove debuttò nel Demone di Anton Rubinštejn. Poi fu al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, per la grande stagione dell ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] , il più eloquente è quello dipinto da Karl Brjullov nel 1834, che la raffigurò appunto nei panni di Amina (SanPietroburgo, Accademia di belle arti). Un giornalista milanese così la descrisse: «Madama Tacchinardi-Persiani non è grande, ma di belle ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] In Lot e le figlie risalta la figura femminile colta di spalle e la si ritrova con varianti nelle Tre Grazie (SanPietroburgo, Ermitage), nella Temperanza (Ponce, Museo de arte) e per certi versi anche nella S. Lucia della Galleria Spada, datata al ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] rapporti.
Ottenuto il prolungamento del sussidio, nel luglio del 1859 si recò presso l’osservatorio di Pulkovo, nei pressi di SanPietroburgo, dove, sotto la guida del direttore Otto W. von Struve e di Friedrich A. Winnecke, si esercitò nella pratica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] di arte centroasiatica nei musei di Nuova Delhi, Londra (British Museum), Parigi (Musée Guimet), Berlino, SanPietroburgo (Ermitage), Kyoto, Seul, Cambridge (Mass.: Fogg Art Gallery), Stoccolma (Museo Etnografico), Helsinki (Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] e Censore perpetuo» della Reale Accademia degli Speculatori di Lecce (19 novembre 1782), membro di quella Imperiale di SanPietroburgo e della Société royale de médecine di Parigi (1777). Di questa società pubblicò nel 1781 presso Vincenzo Mazzola ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] di Manfredini, messa in scena nella residenza imperiale di Oranienbaum mentre, tra il 1762 e il 1763, fu alternativamente a SanPietroburgo e Mosca per partecipare alla produzione di alcune opere serie, sempre di Manfredini: La pace de gli eroi, L ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...