GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] si trovava a Lisbona, dove aveva ottenuto una nuova scrittura teatrale, il G. lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere SanPietroburgo, ma scoraggiato dal clima ripiegò verso la Francia. Si fermò a Parigi, dove si trovava una nutrita colonia di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , S. Corona: Guarnieri, 1998), avvicinate al polittico Proti; una tavoletta con un Miracolo di s. Nicolò (SanPietroburgo, Museo dell'Ermitage), confrontabile con la predella berlinese (Kustodieva); un trittico con la Crocifissione, già in collezione ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] (1795, S. Agostino). Tra il 1796 e il 1799 si esibì con il fratello nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali di SanPietroburgo e Mosca; tra le opere cui prese parte con successo L'italiana in Londra (1795), La villanella rapita e L'amor ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dei pittori contemporanei. Nei Baccanali, come nei due pendants del Museo Puškin a Mosca e dell'Ermitage a SanPietroburgo, le livide ninfe e i fauni demoniaci, agitati da un movimento convulso fra le architetture formicolanti di inquietanti ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] ai giacobini toscani nel gennaio del 1800 che ne seguì, ricevendo solo un’ammonizione. Nel 1802 si recò a SanPietroburgo per sollecitare il pagamento della pensione polacca di cui era titolare. Rientrato in Italia, trascorse gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] facoltosissimo aristocratico sono nebulosi, ma l’archivio musicale dei Šeremetev (oggi nell’Istituto russo di storia delle arti a SanPietroburgo) racchiude uno dei fondi più cospicui della musica di Sarti. Nel gennaio del 1792 Sarti fece ritorno a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] dalla zarina Caterina II; da allora sono conservati al dipartimento dell'Accademia delle Scienze di SanPietroburgo.
Bibliografia
Carrier 1989: Carrier, Martin - Mittelstrass, Jürgen, Johannes Kepler (1571-1630), in: Klassiker der Naturphilosophie ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Marina con pescatori d’anguille (Parigi, Louvre), databile fra il 1689 e il 1692, il Paesaggio boscoso con viandanti (SanPietroburgo, Ermitage) e il Paesaggio con assalto di ladroni (Milano, collezione privata; Muti - De Sarno Prignano, 1996, p. 88 ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] . Proseguivano inoltre i traffici in Europa centrale, verso l’Austria e l’Ungheria e nelle terre slave sino a Mosca, SanPietroburgo e oltre, in direzione della Siberia: «vanno – avrebbe scritto nel 1781 l’arciprete del Tesino a proposito dei viaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] accesso al lettorato. Nel 1760 viene destinato al convento di San Domenico a Genova, dove rimane fino al 1764, anno in risposta a un quesito della Società libera economica di SanPietroburgo sull’utilità pubblica che deriva dalla proprietà della terra ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...