• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

HAUSSMANN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSSMANN, Giovanni Efisio Piano Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] e di Vera Malaief, e crebbe in un ambiente aristocratico e colto. Dopo la Rivoluzione bolscevica e la morte prematura dei genitori (la madre era morta nel 1910; il padre morì nel 1921) l'H. e il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SVILUPPO SOSTENIBILE

MARESCA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nicola Marco Meriggi – Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] Due Sicilie, nel 1821. Nel 1822 giungeva il sostanziale perdono da parte del re, ed era il M. a farsi latore a San Pietroburgo della relativa lettera del sovrano al padre Antonino. Alla morte di quest’ultimo, sul finire del 1822, il M. ne ereditò il ... Leggi Tutto

Cantor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor Cantor Georg (San Pietroburgo 1845 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1918) matematico e logico tedesco. Nato in Russia da famiglia tedesca, iniziò gli studi universitari presso il Politecnico di Zurigo [...] e seguì dapprima il corso di laurea in ingegneria. Successivamente orientò i suoi interessi verso la matematica e, nel 1856, dopo la morte del padre, si trasferì a Berlino dove seguì le lezioni di K. Weierstrass ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI IRRAZIONALI

Stanislao Augusto Poniatowski

Dizionario di Storia (2011)

Stanislao Augusto Poniatowski Re di Polonia (Wołczyn 1732-San Pietroburgo 1798). Figlio del generale S. Poniatowski, in Russia divenne l’amante di Caterina, moglie dell’erede al trono Pietro. Tornato [...] , rimase sostanzialmente inattivo. Durante l’insurrezione di T. Kościuszko fu in effetti privato del potere: in seguito alla terza spartizione abdicò (1795). Alla morte di Caterina II fu invitato da Paolo I a stabilirsi a San Pietroburgo, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – FEDERICO II – POLONIA – PAOLO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanislao Augusto Poniatowski (2)
Mostra Tutti

Perel'man

Enciclopedia della Matematica (2013)

Perel'man Perel’man Grigorij Jakolevič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1966) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica conseguito all’università di stato di San Pietroburgo, durante gli anni [...] Novanta ha soggiornato per molto tempo negli Stati Uniti, in particolare a Berkeley. I suoi contributi riguardano la geometria riemanniana e la topologia geometrica e hanno permesso (2002) la soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – STORIA DELLA MATEMATICA – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GEOMETRIA RIEMANNIANA – SAN PIETROBURGO

Markov Andrej Andreevic jr

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov Andrej Andreevic jr Markov Andrej Andreevič jr (San Pietroburgo 1903 - Mosca 1979) matematico e logico russo, figlio di Andrej Markov senior. Laureatosi in fisica presso l’università di San Pietroburgo, [...] si occupò dapprima di meccanica quantistica e di meccanica celeste e in seguito rivolse i suoi interessi a vari settori della matematica, in particolare alle equazioni differenziali, alla topologia e alla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov Andrej Andreevic jr (2)
Mostra Tutti

Overbeck, Franz Camille

Dizionario di filosofia (2009)

Overbeck, Franz Camille Teologo e filosofo tedesco (San Pietroburgo 1837 - Basilea 1905). Insegnò storia della Chiesa nell’univ. di Basilea (1870-97). Muovendo da un’aspra critica della contemporanea [...] teologia protestante, sia «liberale» sia «apologetica», O. approdò a una totale negazione della teologia in quanto «Satana della religione», in nome di quell’autentico cristianesimo delle origini che dai ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – SAN PIETROBURGO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Overbeck, Franz Camille (1)
Mostra Tutti

Gelfond

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gelfond Gelfond Aleksandr Osipovič (San Pietroburgo 1906 - Mosca 1968) matematico russo. Ha dato importanti contributi allo studio e alla caratterizzazione dei numeri irrazionali trascendenti. In particolare [...] nel 1934 risolse parzialmente il settimo problema di Hilbert (→ Hilbert, problemi di) stabilendo che se α è un numero algebrico diverso da 0 o 1 e se β è un numero irrazionale algebrico, allora la potenza ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NUMERO TRASCENDENTE – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO ALGEBRICO

Nove, Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nove, Alexander Economista e storico russo naturalizzato britannico (San Pietroburgo 1915 - Voss, Norvegia, 1994). Trasferitosi con la famiglia in Inghilterra nel 1923, conseguì la laurea in economia [...] alla London School of Economics (1936). Docente di studi economici e sociali russi presso l’Università di Londra (1958-1963), è stato professore di economia all’Università di Glasgow (1963-1982). Attento ... Leggi Tutto

Korotkoff, Nicolaj Sergej

Dizionario di Medicina (2010)

Korotkoff, Nicolaj Sergej Chirurgo russo (Kursk 1874 - San Pietroburgo 1920). Lavorò come chirurgo nelle campagne militari in Cina, poi come medico dei minatori in Siberia e infine fu primario dell’ospedale [...] Mechnikof di Leningrado. Pioniere della chirurgia vascolare, ha ideato il metodo, ovunque adottato, per la misurazione della pressione arteriosa per mezzo di uno sfigmomanometro e di un fonendoscopio; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali