GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] g. ai lati dell'albero della vita sono presenti su un tessuto di seta rinvenuto in una sepoltura del Caucaso del sec. 8°-9° (SanPietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. 114), e ancora su tessuti di uso funerario, come il c.d. drappo di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] diverse, il "Comitato per il miglioramento degli Ebrei", da lui stesso precedentemente istituito nel novembre dell'anno 1802 a SanPietroburgo ed a Varsavia, sotto la spinta di idee liberali, e del quale erano entrati a far parte uomini aperti come ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Niccolò Gabburri.
Allo stesso 1592 risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni, Margherita, Francesco e Nicola (SanPietroburgo, Ermitage) dipinta per l’amico Giovanni Berti, destinata alla parrocchiale di villa S. Margherita a Sciano in Valdelsa ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] nuovo ministro degli Esteri e suo amico, conoscendo quanto il M. ambisse a una sede europea, lo destinò a SanPietroburgo. Tuttavia, non poté raggiungere la Russia essendo trattenuto a Roma, dove svolse funzioni di segretario particolare del ministro ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] in una vivace gamma cromatica che sembra riportare al nome del M.; anche l'Adamo ed Eva con due bambini (SanPietroburgo, Ermitage), opera derivata da un modello del Bachiacca (Francesco di Ubertino), rivela colori squillanti, ma d'intonazione fredda ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Sergej M. Ejzenštejn (Oktjabr′, 1927, Ottobre), Vsevolod I. Pudovkin (Konec Sankt Peterburga, 1927, La fine di SanPietroburgo), Aleksandr P. Dovženko (Arsenal, 1929, Arsenale) offrirono un'interpretazione classista del fenomeno bellico. A metà degli ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] trovato già da diversi anni a Bori (a S di Šoropani, nella Colchide interna, e ora al Museo dell'Ermitage di SanPietroburgo); una coppa da Armaziskhevi con l'effigie di un alto dignitario e iscrizione in pahlavī; un'altra coppa da Ertso con simboli ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] : Napoli, Museo di S. Martino, collezione Ferrara-Dentice), fu eseguito per lo zar Nicola I.
All'Ermitage di SanPietroburgo si conservano un Paesaggio (1839), Sorrento (1842), Panorama di Napoli (1845), Golfo di Napoli (1849), Monastero sui monti ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] alla Banca commerciale italiana, BCI, Raffaele Mattioli; Archivio storico Intesa San Paolo, BCI, Copialettere Mattioli, vol. 4, ff. 404- commercio estero, che aveva la sua sede centrale a SanPietroburgo, ma era controllata dalla Deutsche Bank e dal ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] santi, incoronati da angeli, a figura intera su sfondi paesaggistici: S. Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage di SanPietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di Londra, S. Agnese della collezione Wantage ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...