Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] e gli operai in rivolta, che poco a poco se ne appropriano, in Konec Sankt-Peterburga (1927; La fine di SanPietroburgo) di Vsevolod I. Pudovkin.
Hollywood: il sistema dell'art direction
Se il cinema espressionista tedesco tentò di omologare ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] infantili, talvolta con teste ritratto, al Museo Capitolino (da Bevagna), alla Galleria Borghese (inv. cui), all'Ermitage di SanPietroburgo (inv. A. 157), a Palazzo Sacchetti in Roma, nella Collezione Heyl a Darmstadt, al Museo Nazionale Romano (inv ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] di buona fattura si trova oggi a Bruxelles nella collezione Dulière ed altre repliche, anche di materiale diverso, sono a SanPietroburgo, a Francoforte, a Berlino e a Londra (Hadermann Misguich, 1977, pp. 76 ss.).
Pure da un originale dello scultore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e gli altri più piccoli decorativi (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage di SanPietroburgo, uno si trova nella collezione dei principi del Liechtenstein, uno al Louvre (Androsov, 2004, pp. 132-184). Un ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] cripte principesche rinvenuti nel 1904 sono dispersi tra SanPietroburgo (Ermitage) e Colonia (Römisch-Germanisches Mus.), di età gota, Desana, in Piemonte, e Domagnano (Rep. San Marino), per le circostanze del trovamento e le conseguenti dispersioni, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] o la Madonna della mela, in diverse versioni (Milano, Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco e collezione privata; SanPietroburgo, Ermitage, già a Napoli, collezione Acton), che richiama la Madonna della seggiola della Galleria Palatina di Firenze ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Continuò a dare concerti fino al 1869; in quello stesso anno, dopo aver cantato con Pauline Viardot a Wiesbaden, partì per SanPietroburgo, per raggiungere Mario, ma a Berlino, fu colta da una grave forma di polmonite.
Morì a Berlino il 29 nov. 1869 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] del quartiere attiguo alla piazza circolare di Königsplatz – su progetto di Simon Louis du Ry.
La costruzione di SanPietroburgo
L’urbanistica imperiale della monarchia zarista trova il suo banco di prova più impegnativo nel programma di rifondazione ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] infatti ancora in via di realizzazione. Tra le sue prime opere di grande rilievo va annoverato il nuovo palazzo d’Estate di SanPietroburgo, all’angolo fra i canali Fontanka e Mojka. Il primo progetto data al 1741; fu finito nel 1744, ma i lavori ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] e Vulcano (Sotheby's 2003, pp. 138-141), Paesaggio con Alfeo e Aretusa e il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (SanPietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. 260 s., 263 s.). A una serie di ventidue dipinti con Storie di Diana, citati in ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...