PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] privati con gruppi di musici (Concerto, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza; Concerto, Napoli, coll. privata; Concerto, SanPietroburgo, Museo statale Hermitage; Concertino, Alba, palazzo comunale) e di giocatori (Gioco di dama, Oxford, Ashmolean Museum ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] posto sotto il Canale della Manica. Una linea ad alta velocità è anche in costruzione in Russia per collegare Mosca a SanPietroburgo.
Più avanzato il programma della Cina, che per le Olimpiadi 2008 ha aperto una tratta ad alta velocità tra Pechino e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] o dello Städel Institut di Francoforte) e la Madonna in trono nel paesaggio tra due committenti dell’Ermitage di SanPietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro di Berlino, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] miniati su pergamena sono, per Luxeuil, le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 7° (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14), il Missale Gothicum, del 700 ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 317), e il ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] politique» cioè «dans les principes et dans la conduite du cabinet» (Di Somma, 1910, p. 66). In luglio era a SanPietroburgo; le trattative con lo zar Paolo erano giunte a buon punto allorché lettere di disconoscimento del re Ferdinando IV, avvisi ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] indubbiamente una notevole fortuna, com'è documentato anche dall'altro Crocifisso ben noto del Museo dell'Ermitage di SanPietroburgo, firmato da Ugolino di Tedice. Per quanto riguarda, poi, l'altro dossale della Pinacoteca Vaticana (n. 24) con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Gärtner (1732-1791), che operava all'Università di Tubinga e presso l'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana di SanPietroburgo, propose una strada per indagare la morfologia di un organo delle spermatofite importante per la sistematica: egli ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] era ancora in viaggio un suo profilo fu anticipato all’imperatrice da Reiffenstein, che scrisse di lui: «Io spero che in SanPietroburgo egli confermi la buona reputazione che si è guadagnato a Roma grazie ai suoi talenti. Egli è più artista che uomo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] molto spesso numerosi motivi di tradizione paleocristiana, per es. in manoscritti come l'Evangeliario Dobromir, degli inizi del sec. 12° (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Q.p.I. 55), il Salterio di Bologna (Bibl. Univ., 2499), del 1230-1241 ca., l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] le differenze fra le tre specie. Poco dopo, nel 1806, un membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana di SanPietroburgo sottopose all'attenzione internazionale il mammut, di cui nel 1799 era stato rinvenuto nel permafrost siberiano un ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...