GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e datata (1611) del Grammatica.
L'atmosfera è fortemente caravaggesca, richiamando i due quadri con Suonatore di liuto (SanPietroburgo, Ermitage, e New York, Metropolitan), anche se nella esecuzione delle teste sembra affiorare un ricordo di G. Reni ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] e Girolamo per Pesaro, ora nei Musei Vaticani; Disputa dei Padri della Chiesa sull’Immacolata, all’Ermitage di SanPietroburgo; S. Michele arcangelo per la chiesa dei Cappuccini a Roma, su commissione Barberini; Trionfo di Giobbe e Purificazione ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] , particolarmente in Germania e in Austria. La prima associazione dilettantistica di sollevamento pesi fu fondata nel 1885 a SanPietroburgo, soprattutto per iniziativa del russo Krayevski, e un ente analogo sorse in Germania nel 1891. Il più famoso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] dell'Astronomische Gesellschaft Katalog collaborarono in tutto 17 osservatori astronomici, tra cui quelli di Pulkovo (nei pressi di SanPietroburgo), Helsinki, Bonn e Berlino.
Il catalogo era concepito come fondamento unitario e valido per tutte le ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] . Balilla Pratella, ebbe come allievo di composizione il cugino Mario Mascagni (San Miniato, 21 dic. 1882 - Bolzano, 14 febbr. 1948), il quale . In marzo il M. tenne alcuni concerti a SanPietroburgo. Nel corso dell’anno l’editore Belforte di Livorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] elaborata, come ad esempio un lampadario a forma di basilica di provenienza africana, datato al V secolo (Ermitage, SanPietroburgo). Nella stessa area venivano collocati i candelabra, dapprima posti accanto all'altare, a terra su un supporto ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] della letteratura slavo-ecclesiastica hanno contribuito importanti istituzioni a cominciare dall’Istituto di letteratura (Casa Puškin) a SanPietroburgo, diretta per lunghi anni da D.S. Lichačëv, o dal Centro cirillo-metodiano di Sofia, diretto da ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] importanti è quello di Vasil’ev20 (1867-1953), allievo di Vasilij Grigorevič Vasilievskij (1838-1899)21 all’Università di SanPietroburgo, dove successivamente insegnerà arabo. Tra il 1897 e il 1900 si trova a Parigi, e nel 1902 accompagna Nikolaj ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] in quegli anni impegnato a "replicare" le logge di Raffaello in Vaticano per rimontarle nell'Ermitage di Caterina II a SanPietroburgo.
Lo studio delle logge sollecitò il G. all'analisi diretta dell'antico, a cominciare dalle decorazioni della Domus ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] tendenze. Ciò è testimoniato, per es., dal progetto per l’ampliamento del Teatro Mariinskij (2003) a SanPietroburgo del minimalista Dominique Perrault, che ricorda, tuttavia, le sperimentazioni sulle geometrie complesse delle correnti d’avanguardia ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...