VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] che presumeva Tiziano avesse dipinto prima degli affreschi del fondaco: un ritratto, oggi non più identificabile, una Fuga in Egitto (SanPietroburgo, Ermitage) e una pala d’altare con Raffaele e Tobia per la chiesa di S. Marziale a Venezia. La Fuga ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . L'oro si alterna a colori più scuri e in moduli decorativi geometrici più ampi, con micrografie, nella Seconda Bibbia di SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, B.19a), anch'essa proveniente dall'Egitto (1008 o 1010). Il sec. 13° si caratterizzò per i ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] infrastrutture pubbliche è carente, se si lasciano da parte le vistose realizzazioni che si vedono a Mosca e SanPietroburgo. Lo sviluppo futuro a questo punto dipenderà da nuovi investimenti in capacità e infrastrutture, che tuttavia sono ancora ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] bronzea della fine del sec. 4° (Firenze, Mus. Archeologico) e nel celebre recipiente vitreo inciso del sec. 5° (SanPietroburgo, Ermitage), rinvenuto a Podgorica, dove la scena è definita da una sgrammaticata ma esplicita didascalia.Tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di vetro dipinto del periodo tardo ellenistico e la storia della pittura decorativa, in Izvestija della Commissione Archeologica Imperiale di SanPietroburgo, L, 1914, p. i ss. (in russo; trad. ital. in Arch. Cl., XV, 1963, p. 151 ss.); Morin-Jean ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] semplici o complesse.
La lingua elettronica sviluppata all’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Università di SanPietroburgo, è costituita da un array di sensori potenziometrici e da un’elettronica di supporto che li collega a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a SanPietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] diretta contro Egorov, che si concluse con il suo arresto, l'esilio a Kazan e la morte nel 1931. A SanPietroburgo (Leningrado), tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, operava attivamente la Società dei matematici materialisti ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ) e il coperchio di una ‘cassa di arpicordo’, identificato con la Contesa di Apollo e Marsia dell’Ermitage di SanPietroburgo (Kustodieva, 2006). La trasferta marchigiana durò, tuttavia, meno di due anni; Bronzino fece, infatti, ritorno a Firenze già ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] con i ss. Giovannino ed Elisabetta per Simone Corsi (museo di Bradford), il Matrimonio mistico di s. Caterina e santi (SanPietroburgo, Ermitage) per Costanza Cambi, e la seconda pala per il duomo di Pisa, perduta (Il libro delle Ricordanze..., cit ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di fiori, Parigi, Louvre, e Roma, palazzo Pallavicini) e Christian Berentz (Natura morta con donna che raccoglie l'uva, SanPietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura morta con fanciullo che porge un grappolo d'uva a una donna, Napoli, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...