Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] modo segnalata. Nello stesso tempo si proclama pubblicamente il cambiamento di sede del potere. Così ad esempio SanPietroburgo venne ribattezzata Leningrado, e la nuova bandiera rossa sovietica con il simbolo della falce e martello venne issata ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a SanPietroburgo, i Papi a Roma ecc.). Sono la conseguenza della musei italiani ritrovati intatti in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo Tures.
Le vicende dell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] manoscritto bilingue greco-latino dei v., della prima metà del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl. 48, c. 129r; Berger, 1891; Berschin, 1988), talora stravaganti, come nei v. di Karahissar (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 105; Colwell, Willoughby, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] con carro rinvenuta nella necropoli altaica di Pazyryk (Kurgan 5), oggi ricostruita nell'Ermitage a SanPietroburgo. Il veicolo, probabilmente costruito appositamente per il trasporto del defunto durante la processione funebre, si componeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] internazionale della Special Loan Collection, per la quale furono mobilitati gli ambasciatori britannici a Parigi, Berlino, SanPietroburgo, Vienna, Firenze, Bruxelles, L'Aia, Stoccolma, Madrid, Berna e Washington. In ciascuna di queste città venne ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] isolati o raggruppati e scene del Dodekáorton. Le Dodici feste sono per es. rappresentate su un dittico conservato a SanPietroburgo (Ermitage), sul quale sono presenti anche i Quaranta martiri di Sebaste. La steatite, destinata a divenire in seguito ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] da Picasso nel 1907 e conservato all'Ermitage di SanPietroburgo. In tutti questi casi, il movimento più o del Gandhara, Torino, UTET, 1984; r. eckert, Animal physiology, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19962); Futurismo ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] , infatti, edificata una delle più grandi cattedrali della Russia, seconda per dimensioni soltanto a quella di S. Isacco a SanPietroburgo e a quella di Cristo Salvatore a Mosca: la cattedrale dell’Esaltazione della Santa Croce del monastero di S ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Sovietica. Tornato nella propria città di origine, Putin fu uno dei principali collaboratori di Anatolij Sobčak, sindaco di SanPietroburgo, e per un certo tempo tra i politici più in vista della Russia postsovietica. Trasferitosi a Mosca nel 1996 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] in un periodo storico riconoscibile. E infatti Evgenij Onegin è un personaggio a tutto tondo, damerino alla moda di SanPietroburgo eppure consapevole della vacuità della sua vita fino a essere roso dalla chandrà, l’equivalente russo dello spleen ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...