Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] iniziative. Mosca ha comunque lanciato un proprio CTI fra il Baltico e l’area del Golfo (corridoio ‘Nord-Sud’ SanPietroburgo-Bombay, attraverso Caspio, Irān e ῾Omān). I progetti Nord-Sud e TRACECA soffrono entrambi della tortuosità dei rispettivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Zhores Ivanovič Alferov, che lavorava in maniera del tutto indipendente presso l'Istituto Ioffe di Leningrado (SanPietroburgo). Tuttavia bisogna ricordare che risultò determinante il lavoro dei tecnologi, sia per gli esperimenti che confermarono le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ampiamente noti all'epoca e citati in letteratura.
Gli esperimenti di impollinazione artificiale iniziati da Kölreuter nel 1759 a SanPietroburgo e proseguiti prima a Calw, poi a Berlino, a Lipsia e a Karlsruhe, dove era stato nominato professore di ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] (2001), nato dalla collaborazione con il museo di SanPietroburgo. Il singolare spazio d’esposizione temporanea, ormai chiuso de Young Museum of Art (2005), nel Golden Gate Park di San Francisco, è stato pensato da Herzog & de Meuron per ospitare ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] musulmani dell'Impero ottomano. Le città e i villaggi della fascia centrorientale d'Europa, da Istanbul a SanPietroburgo, erano di solito multietnici o dominati da un gruppo etnico diverso da quello prevalente nei territori circostanti. Greci ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] , sostenuta dall’angelo, che si erge in cima alla colonna che domina la piazza del palazzo d’Inverno a SanPietroburgo, aveva assistito l’anno precedente all’assalto che condusse al potere i bolscevichi47.
Negli anni che seguirono la costruzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] altri paesi e la selezione di nuove varietà. Egli costruì il famoso Istituto per l'industria vegetale (VIR) di SanPietroburgo e presto emerse come il dirigente e il promotore principale della ricerca agricola generale, con eccellenti contatti con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] sul ruolo dei foglietti germinativi. Sulle rive del Baltico giungeva l'influenza di poli culturali come SanPietroburgo e Berlino, ma alla nascita dell'embriologia scientifica contribuirono in maniera altrettanto determinante centri universitari di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; il Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage di SanPietroburgo; "Un Amore ridente, in atto di dispregiare il mondo", oggi alla Gemäldegalerie di Berlino; l'Incredulità di s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] che a quella che oggi chiameremmo 'chimica pura'.
Nel febbraio del 1865 ottenne il dottorato in chimica dall'Università di SanPietroburgo, con una tesi intitolata O soedinenii spirita s vodoj (Sui composti dell'alcol con l'acqua), in cui sosteneva l ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...