GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ; Roma, Biblioteca dell'Acc. naz. dei Lincei e Corsiniana, Mss. Rossi, 1906, 44.E.17; 1922, 44.F.17; SanPietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, 975 (102 lettere ad A. Calogerà: C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi veneziani ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è celebrato come novello Costantino per le sue vittorie militari e per aver fondato anch’egli una nuova città, SanPietroburgo, nuova capitale dell’Impero. Le sorti del Constitutum in Russia sono ormai segnate: nel 1805 giunge la condanna definitiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] destinati all'insegnamento e alla ricerca annessi alle università e ai musei. L'orto officinale fondato nel 1714 a SanPietroburgo fu così trasformato nel 1823 in orto botanico reale e posto sotto la direzione scientifica di Friedrich Ernst Ludwig ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] fra cui quelli, definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a SanPietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 37, 354 s.), la Traslazione della Maddalena (ora Mosca, Museo Puškin), di cui esistono varie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di geometria sono assegnabili con sicurezza a G. (Arch. 3936-43).
Per gli album Destailleur conservati all'Ermitage di SanPietroburgo l'attribuzione proposta da Geymüller è respinta già da Bartoli. Per alcuni fogli di questa raccolta A. Nesselrath ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di neutralizzazione, che però videro come protagonista principale il chimico svizzero Germain-Henri Hess (1802-1850) operante a SanPietroburgo. A partire dal 1839, con una serie di esperimenti implicanti anche reazioni a più stadi, Hess scoprì la ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] concentrava soprattutto su Parigi, vera e propria capitale culturale del XIX secolo, ma vedeva anche l’emergere di piazze inconsuete, come SanPietroburgo, dove andò in scena la prima de La forza del destino nel 1862, o Il Cairo per Aida nel 1871.
L ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] musei europei e americani e di alcuni collezionisti privati favorì lo smercio dei falsi. La collezione Campana, dispersa fra SanPietroburgo, Parigi, Londra, Roma e Firenze, conteneva numerosi falsi. Una buona parte di essi si doveva alla mano di P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] fabbricazione tedesca, mentre suo figlio Nicola I fondò, nel 1839, il più grande osservatorio del mondo, Pulkovo, presso SanPietroburgo. In quest'osservatorio Struve e poi suo figlio Otto (1819-1905) e i suoi successori regnarono incontrastati: si ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] les sciences, che scrisse «pour le gouvernement de Russie» negli anni successivi al suo soggiorno presso Caterina II a SanPietroburgo (1733); anche questo scritto è stato pubblicato solo postumo.
Nel Plan d’une université Diderot prende posizione a ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...