PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a Samarcanda (Gūr-i Mīr), del 1405, conservate a SanPietroburgo (Ermitage; Bronstein 19773, pp. 2620-2621).
Bibl.:
Fonti New York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19-30; M ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] -59; Ward, 1993, p. 31, fig. 19); quest'ultimo tipo sembra potersi riconnettere ad alcuni fusti di portalampade protoislamici ceramici (SanPietroburgo, Ermitage; Baer, 1983, p. 12, fig. 4). L'adozione, tra il sec. 12° e il 13°, di basi polilobate 'a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] fosse stata portata a termine entro l'anno, l'acquisto della collezione doveva essere proposto alle Accademie delle Scienze di SanPietroburgo, di Parigi, di Berlino e di Madrid, di cui Sloane era stato membro; ogni accademia disponeva di un anno per ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (p. 251) in S. Maria di Castelnuovo con la predella, di cui restano il Cristo conduce gli apostoli sul monte Tabor (SanPietroburgo, Museo dell'Ermitage; Cinquecento veneto(, 2001, n. 6) e l'Assunzione (Milano, Pinacoteca di Brera); e in S. Domenico ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] . Tale iconografia si diffonderà con una certa ampiezza, come testimoniato, in seguito, dalla patena argentea dell’Ermitage di SanPietroburgo, ove gli angeli si sostituiscono agli evangelisti, o dallo schienale della cosiddetta cattedra marmorea di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] lui inviata a Gerusalemme alla ricerca della vera croce di Cristo.
Sebbene il manoscritto più antico che la riporta sia siriaco (SanPietroburgo N.S. 4; V secolo), la Leggenda di Giuda Ciriaco si è sviluppata assai probabilmente in greco, in ambienti ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Capolago, ristampata nel 1838. Fu tradotta in tedesco a SanPietroburgo nel 1824. Non si ebbe una versione inglese, Venezia 1999, pp. 85-101.
19. Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] 1995; S. Carboni, I manoscritti in arabo, in Da Bagdad a Iṣfahān. Pittura e calligrafia islamica dall'Accademia Russa delle Scienze, SanPietroburgo, cat., Lugano 1995, pp. 85-99; A.B. Chalidov, ivi, pp. 152-163 nr. 18; E.J. Grube, A Drawing of ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e conservato a Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.A.9). Un s. realizzato a Kiev nel 1379 (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, 1252.F.VI) è scritto in lingua slava, ma le illustrazioni dei margini hanno una diretta relazione ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] intessuta da Copenaghen con le altre città-porto del Baltico, tra le quali Kiel, Rostok, Danzica, Riga, Tallin, SanPietroburgo, Helsinki e la stessa Stoccolma.
L’altra innovazione, tutt’altro che sottovalutabile, è la realizzazione di una linea ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...