SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ). Di destinazione analoga è il tesoro di Rouen-Gaillon (dip. Eure, diviso oggi fra Londra, Vict. and Alb. Mus.; SanPietroburgo, Ermitage; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny e Louvre), che comprende oggetti recanti i punzoni di Parigi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Univ., 3807, c. 2v) e quella in un'icona con mezze figure di santi, della metà del sec. 14° (SanPietroburgo, Ermitage). Ulteriori sviluppi di questo tipo possono essere considerate la Vergine Epískepsis (icona musiva del sec. 14°, Atene, Byzantine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , mai pubblicata a stampa (si conserva nel ms. IV. I. 935 dell'Archivio dell'Accademia delle Scienze di SanPietroburgo), fu scritta dal Regiomontano successivamente, durante il periodo che trascorse in Ungheria (1469/1470-1471). Essa va ricollegata ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] del committente; opere senza dediche possono in ogni caso riferire di una fattura non palatina. Il c.d. secchiello Bobrinski (SanPietroburgo, Ermitage) è l'opera più antica nota (1163) che offra, nella sua iscrizione, l'indicazione di un committente ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] il medaglione di Siscia, si farebbe allora assai stringente129.
Di questo medaglione si conoscono inoltre tre esemplari (a Vienna, SanPietroburgo e Monaco di Baviera), provenienti da tre coppie di coni diverse: ciò parla a favore di una produzione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (Hosios Lukas, mosaici del sec. 11°) sia nelle arti suntuarie, in particolare nei dittici e trittici in avorio (SanPietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sec. 10°-11°). In Occidente, l'arte tardoantica cristiana e l'arte carolingia ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] assegnata ad Andrea Querini Stampalia. Zan Piero Grimani (1754-1820 ca.), già ambasciatore a SanPietroburgo, destinato alla presidenza del tribunale di sanità, si troverà improvvisamente, dopo la fugace apparizione di Pesaro, alla guida del governo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 'Assunzione si collega la tavola, poi trasferita su tela, con la Madonna col Bambino e angeli ora all'Ermitage (SanPietroburgo).
Analoga l'ideazione di far sorreggere la figura della Vergine dal gruppo degli angeli in volo, un agglomerato di corpi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] allora in esilio in Svizzera. Dall'incontro tra gruppi di emigrati e settori della classe operaia di Mosca e di SanPietroburgo, di Kiev e di Odessa, nacque a Minsk nel 1898 il Partito operaio socialdemocratico russo, con un programma che recuperò ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di costruire la nuova capitale. Il sovrano volle costruire una capitale, il cui riferimento non fosse Bisanzio, ma Roma. SanPietroburgo venne pensata e costruita come una nuova Roma, a partire dalla stessa scelta del nome. Tuttavia già questa scelta ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...