Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] , poi a Berlino, quindi, come diplomatico del Regno d’Italia, ad Atene, Costantinopoli, Stoccarda, Monaco di Baviera, Madrid e, infine, SanPietroburgo. La sua carriera si interruppe nel 1887, con l’avvento di Crispi, che mise in atto un ricambio dei ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , L'image de Rome. Une arme pour la Contre-Réforme. 1534-1677, Paris 1987, il mito di SanPietroburgo studiato da Ettore Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo, Milano 1960 (nuova edizione Milano 1991), o, infine, il mito di Berlino, forse uno dei meglio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] suo capo mentre leva in alto uno scettro, un assistente al disotto tiene a bada con l'asta un trampoliere (SanPietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, in un esemplare quasi identico del Victoria and Albert Museum di Londra, è la scritta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anni, dal 1704 al 1709, all'ombra delle baionette svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma SanPietroburgo era intervenuta con le sue truppe e, in base ad un accordo stipulato con Vienna e con Berlino, aveva fatto ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] orientale, se nei primi anni 1780 avevano indotto SanPietroburgo e, soprattutto, Vienna a coltivare un progetto di dall'ingresso delle truppe francesi e austriache nei Domini di San Marco fu una logica conseguenza sia dei limiti strutturali della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] eseguita da R.D. Barnett sulla base dei ritrovamenti, ora divisi tra il British Museum e l'Ermitage di SanPietroburgo, mostra la composizione di elementi decorativi in forma di sirene, grifoni, divinità su animali, basi cilindriche, montanti, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1798. Un gruppo di ventidue sculture passa alla Collezione Lyde Brown nel corso degli anni '60, e di qui a SanPietroburgo e al British Museum. Numerose altre sculture sono disperse per dono (Parigi, Urbino, ecc.).
In questi primi anni le c. di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 1932 un pastore del luogo rinvenne fortuitamente tra le rovine un manoscritto identificato come sogdiano dall'iranista A.A. Frejman (SanPietroburgo), che nel 1933 avviò gli scavi sul sito, completati da A.I. Vasil´ev, membro della stessa spedizione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dell’anno («…bre 1478») Leonardo inizia a dipingere «due Vergine Marie»: una potrebbe essere la Madonna Benois dell’Ermitage di SanPietroburgo, mentre l’altra si può forse riconoscere o in un altro dipinto per la devozione privata (a questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di Pronomos si ricorda che B.B. Shefton ha ristudiato ampiamente un cratere a campana da Baksy in Crimea, ora a SanPietroburgo, mettendone per la prima volta in rilievo l'importanza puntuale dell'evocazione del mito di Atena e di Zeus nella scena ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...