• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

Ljapunov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ljapunov Ljapunov Aleksandr Michajlovič (Jaroslavl’ 1857 - Odessa 1918) matematico e fisico russo. È noto per i suoi studi sulla stabilità dei sistemi dinamici, nell’ambito dei quali ha dimostrato un [...] teorema, che porta il suo nome (→ Ljapunov, teorema di). Frequentò l’università di San Pietroburgo, dove conobbe A. Markov (padre) e seguì le lezioni di P.L. Čebyšëv. Conseguita la laurea nel 1880, rimase in questa università come ricercatore e si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEL POTENZIALE – FISICA MATEMATICA – SISTEMI DINAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov (3)
Mostra Tutti

De Launay, Edoardo

L'Unificazione (2011)

De Launay, Edoardo Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel Regno di Sardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] Cavour, cercando di ottenere l’appoggio della Prussia o, per lo meno, la sua neutralità. Nel 1864 passò a San Pietroburgo con il titolo di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Nel 1867 fece ritorno nella capitale prussiana e, promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA – SAN PIETROBURGO – PINEROLO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Launay, Edoardo (3)
Mostra Tutti

Jomini, Henri, barone

Dizionario di Storia (2010)

Jomini, Henri, barone Generale e scrittore militare svizzero d’origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779-Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo [...] e di Verona; prese poi parte attiva alla guerra contro la Turchia (1828) e organizzò (1830) l’Accademia imperiale di San Pietroburgo. Tornato in Francia (1840), fu collaboratore militare di Thiers; nel 1854 fu chiamato da Nicola I che voleva valersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI CRIMEA – SAN PIETROBURGO – NAPOLEONE III – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jomini, Henri, barone (2)
Mostra Tutti

Bernoulli, Daniel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bernoulli, Daniel Matematico svizzero (Groningen 1700 - Basilea 1782). Nipote di J. Bernoulli (➔) e membro di una celebre famiglia di matematici, ottenne a Basilea un baccalauréat nel 1715 e un master [...] di una malattia, di frequentare l’università di Padova, già allora celebre per gli studi di medicina. Trasferitosi a San Pietroburgo, come insegnante di matematica dei figli dello zar, ebbe stretti contatti con il grande Eulero. Vincitore per ben 10 ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – SAN PIETROBURGO – MATEMATICA – GRONINGEN – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli, Daniel (1)
Mostra Tutti

Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovic Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovič Economista e politico russo (Solonom 1865 - Odessa 1919). Si formò nelle università di Char′kov (1892) e di Mosca (dottorato in [...] Kondrat′ev (➔). Nel 1901 si trasferì nella regione della Poltava, partecipando all’autogoverno della provincia. Rientrato a San Pietroburgo (1905) insegnò all’università e in vari istituti tecnici locali. In quegli anni prese le distanze dalla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – CHAR′KOV – MARXISTA – POLTAVA – ODESSA

Speranskij, Michail Michajlovič, conte

Dizionario di Storia (2011)

Speranskij, Michail Michajlovic, conte Speranskij, Michail Michajlovič, conte Politico russo (Čerkutino, Vladimir, 1772-San Pietroburgo 1839). Segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni [...] salì al vertice dell’amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). Influenzato dalla scuola giuridica francese, nel suo piano per la riforma generale dello Stato (1809) S. previde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speranskij, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

Pestel´, Pavel Ivanovič

Dizionario di Storia (2011)

Pestel, Pavel Ivanovic Pestel´, Pavel Ivanovič Rivoluzionario russo (Mosca 1793-San Pietroburgo 1826). Fu uno degli artefici dell’insurrezione dei decabristi. Combatté contro Napoleone (1812-14), rientrando [...] in patria dall’Occidente con idee liberali e un’aperta insofferenza per la costrizione autocratica dello zarismo. Aderì (1817) alla società segreta, massonica e liberale, Unione della salvezza, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE DEI DECABRISTI – PIETROBURGO – NAPOLEONE – OBŠČINA – VJATKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestel´, Pavel Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Panin, Nikita Ivanovič

Dizionario di Storia (2011)

Panin, Nikita Ivanovic Panin, Nikita Ivanovič Statista russo (Danzica 1718-San Pietroburgo 1783). Ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58), istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento [...] per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse tutta la politica estera russa. Ideatore di un «sistema nordico» tra Russia, Prussia, Polonia, Svezia ed eventualmente Gran Bretagna contro i Borboni e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – DANIMARCA – DANZICA – PRUSSIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panin, Nikita Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Pugačëv, Emel´jan Ivanovič

Dizionario di Storia (2011)

Pugacev, Emeljan Ivanovic Pugačëv, Emel´jan Ivanovič Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 ca.-Mosca 1775). In servizio nel Caucaso, fu arrestato (1771, 1772); nel 1773 fomentò nell’armata cosacca [...] imperatore col nome di Pietro III, volle marciare su Orenburg e Kazan′ per aprirsi la via verso Mosca e San Pietroburgo. Ma dopo il lungo assedio di Orenburg venne sconfitto dall’esercito zarista e costretto a ritirarsi sulla riva sinistra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – COSACCHI – ORENBURG – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugačëv, Emel´jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] inverso quantistico è stata messa in evidenza da Faddeev, E.K. Skljanin, L.A. Tachtajan e dai loro collaboratori a San Pietroburgo. Nei primi anni Ottanta P.P. Kuliè, N.Ju. Reèetichin e Skljanin compresero che certi casi speciali delle soluzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali