• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

erbario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erbario Alessandra Magistrelli Raccolta di piante essiccate Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] numero delle specie conservate. Il più grande al mondo è quello di Parigi, con 10 milioni di specie, seguono Kiev, San Pietroburgo e Ginevra con 5 milioni di specie, mentre in Italia il più importante erbario si trova a Firenze dove sono conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbario (3)
Mostra Tutti

BRUTO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (v. vol. Il, p. 192) K. Fittschen I ritratti dell'uccisore di Cesare, Marco Giunio B., sono noti soltanto sulla base delle monete coniate in quel [...] giovanile. Deve trattarsi piuttosto di un personaggio appartenente alla famiglia imperiale. Per ambedue le teste di Copenaghen e di San Pietroburgo proposte in questo senso dal Massner e dal Balty, vale il fatto che a esse manca proprio quella linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco (5)
Mostra Tutti

Ito, Hirobumi

Dizionario di Storia (2010)

Ito, Hirobumi Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] , che stava danneggiando le relazioni con le potenze straniere. Nel 1907 contribuì all’intesa diplomatica con San Pietroburgo che liquidava l’eredità della guerra e contemplava reciproci riconoscimenti di sfere d’influenza sul continente asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESA DIPLOMATICA – SAN PIETROBURGO – SAIGO TAKAMORI – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ito, Hirobumi (2)
Mostra Tutti

Solov ́ëv, Vladimir Sergeevič

Dizionario di filosofia (2009)

Solov ´ev, Vladimir Sergeevic Solov ́ëv, Vladimir Sergeevič Filosofo e teologo russo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900). Figlio dello storico Sergej Michajlovič, il suo insegnamento universitario a [...] («Tre conversazioni», 1990; trad. it. L’avvento dell’anticristo), tratta fra l’altro dell’etica tolstoiana. Postume furono pubblicate a San Pietroburgo le sue «Opere complete» (Sobranie sočinenij, 9 voll., 1901-07, 2a ed., 10 voll., 1911-14). ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – RAZIONALISMO – FIDEISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solov ́ëv, Vladimir Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Citterio, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Citterio, Antonio Cittèrio, Antonio. – Designer e architetto (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti: architettura, industrial design, interni, immagine [...] della Ermenegildo Zegna Group a Milano (2008), il complesso per uffici Brooktorkai 22 ad Amburgo (2010), il W Hotel di San Pietroburgo (2011) e i Bulgari Hotel a Milano (2005) e a Bali (2006). Disegnando collezioni di prodotti, allestimenti, showroom ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – SAN PIETROBURGO – SVIZZERA – AMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citterio, Antonio (2)
Mostra Tutti

Vezzali, Valentina

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vezzali, Valentina Vezzali, Valentina. – Schermitrice (n. Jesi 1974). Specializzata nel fioretto, si è rivelata da giovanissima con la vittoria di diversi titoli negli anni Novanta, a partire dai Giochi [...] e tre di bronzo) ai Campionati mondiali (nella prova individuale a Seul 1999, a Nîmes 2001, a L’Avana 2003, a Lipsia 2005, a San Pietroburgo 2007 e a Catania 2011; nel torneo a squadre a L’Aia 1995, a Città del Capo 1997, a La Chaux-de-Fonds 1998, a ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTA – JESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vezzali, Valentina (1)
Mostra Tutti

Šestov, Lev

Dizionario di filosofia (2009)

Sestov, Lev Šestov, Lev Pseud. del filosofo russo Lev Isaakovič Švarcman (ted. Schwarzmann; Kiev 1866 - Parigi 1938). Dopo aver studiato a Kiev e a Mosca, si stabilì a San Pietroburgo; esiliato nel [...] 1922, si rifugiò a Parigi, dove visse sino alla morte. Il suo pensiero costituisce una violenta polemica contro la scienza, la filosofia, la ragione, identificate con il peccato e accusate di sopprimere ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – KIERKEGAARD – DOSTOEVSKIJ – FILOSOFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šestov, Lev (3)
Mostra Tutti

Čebyšëv, diseguaglianza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cebysev, diseguaglianza di Čebyšëv, diseguaglianza di  Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] di San Pietroburgo e influente membro dell’Accademia russa delle scienze. La diseguaglianza afferma che la probabilità che una variabile aleatoria X di media m e scarto quadratico s assuma valori esterni all’intervallo m−ts, m+ts, ovvero valori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – VARIABILE ALEATORIA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čebyšëv, diseguaglianza di (1)
Mostra Tutti

Ostrogradskij

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ostrogradskij Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di San Pietroburgo. Frequentò l’università [...] trasferì a Parigi dove entrò in contatto con i più noti matematici del tempo, per stabilirsi infine a San Pietroburgo. I suoi studi riguardarono in particolare le applicazioni della matematica alla fisica (teoria dell’elasticità, meccanica analitica ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – INTEGRALE DI SUPERFICIE – INTEGRALE DI VOLUME – SAN PIETROBURGO – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrogradskij (2)
Mostra Tutti

decabristi

Dizionario di Storia (2010)

decabristi (dal russo dekabrist, der. di dekabr' «dicembre») decabristi (dal russo dekabrist, der. di dekabr′ «dicembre») Nome dato agli ufficiali della Guardia imperiale che il 14 (26) dic. 1825 presero [...] due centri: nella Russia meridionale, dove fu rapidamente soffocata dopo l’arresto di S. Murav′ev Apostol, e a San Pietroburgo, dove alcuni reparti di truppa si sollevarono il 14 dic., giorno fissato per l’incoronazione dello zar Nicola I. Soffocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SAN PIETROBURGO – NAPOLEONE – NICOLA I – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decabristi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali