Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] dal ministro Arakceev) ancor più rigido che negli altri Stati europei.
La rivolta militare del dicembre del 1825 a SanPietroburgo, che pure immagina di poter approfittare dell’incerta situazione succeduta alla morte dello zar Alessandro I, viene in ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a SanPietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] di scuola tradizionale, fautore di una recitazione ispirata da un lato a un'enfasi gestuale di stampo espressionista e, dall'altro, alla ricostruzione storica dei personaggi interpretati, è indissolubilmente ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] Falke (1928) aveva attribuito inoltre all'artista le quattro facce di un cofanetto con Storie di Tristano a SanPietroburgo (Ermitage).Con ogni probabilità, un dittico di Madrid (Mus. Arqueológico Nac.; Gaborit-Chopin, 1978), assai simile ai due ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] furono acquisite dal suo allievo F. Santini, la cui biblioteca è tuttora conservata tra Münster e SanPietroburgo. Fra le composizioni manoscritte - perlopiù autografe - dello J. conservate nella Bischöfliche Bibliothek (Santini Sammlung) di Münster ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] l’aiuto di Castlereagh, riuscì a contenere in più modesti limiti le pretese delle corti di Berlino e di SanPietroburgo. Il principio fondamentale della politica di Metternich, che fu il supremo moderatore del Congresso, era quello di togliere alla ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] uno dei pionieri del ballet pantomime, John Weaver. Nel 1735 si recò per la prima volta in Russia, a SanPietroburgo, al seguito della compagnia formata da Pietro Mira detto Pedrillo durante il regno dell’imperatrice Anna Ioannovna. Lo accompagnò la ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] originale, un genere di composizione nella quale ottenne risultati di grande rilievo.Compì gli studi musicali al conservatorio di SanPietroburgo con F.M. Blumenfel′d e A.K. Glazunov e quindi a Berlino, intraprendendo poi la carriera di pianista ...
Leggi Tutto
utilita, paradossi della
Flavio Pressacco
utilità, paradossi della Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni [...] di una teoria (➔ anche utilità ; utilità, funzione di ). Nel 1738, D. Bernoulli introdusse il paradosso di SanPietroburgo (➔ SanPietroburgo, paradosso di), una lotteria utilizzata per sostenere l’applicazione del paradigma dell’utilità attesa. Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] , chiama a Berlino Maupertuis, Euler e Lagrange, mentre Caterina II ottiene Euler e Daniel Bernoulli per quella di SanPietroburgo.
Rivoluzione e accademie
A misurare la superiorità scientifica della Francia non è però l’Académie da sola, bensì la ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a SanPietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] déco'.Cresciuto in un ambiente letterario (era infatti romanziere e drammaturgo il padre Aleksandr), iniziò gli studi musicali a SanPietroburgo, con V.V. Ščerbačëv e Ja. Vitol. Poiché il padre dovette fuggire dalla Russia per motivi politici, A ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...