SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] venne iscritta nell’esclusivo collegio Smol'nyj di SanPietroburgo – il primo degli otto 'istituti per nobili fanciulle sono state tumulate il 15 dicembre 2017 nella cappella di San Bernardo del Santuario di Vicoforte (Cuneo), a fianco di quelle ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] p. 99), composto da l'Abbandonata (Milano, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 135), l’Incendiario (SanPietroburgo, Museo dell’Ermitage) e Statua solitaria (Gorizia, Musei provinciali). In questo stesso periodo un ruolo di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] .
Fin dall’inizio del secolo cominciano a essere attivi alcuni centri di documentazione e archiviazione sonora (SanPietroburgo, Vienna, Berlino) in cui trovano spazio registrazioni di musiche extraeuropee effettuate da studiosi del continente e ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] (secc. 17° e 18°).A Conceşti, sulle rive del Prut, è stato riportato alla luce un tesoro (oggi all'Ermitage di SanPietroburgo) che comprende gioielli e tre pezzi di vasellame in argento (anfora, situla e piatto) datati intorno al 400 e cesellati in ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] ": Victoria and Merrie England (coreografia Coppi, musica A. Sullivan, 1897).
Nel 1893 la L. giunse a SanPietroburgo, dal 1885 regno delle ballerine italiane: affrancata dai compromessi del sistema impresariale italiano che le reclamizzava come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] Crosato e il nizzardo Charles-André van Loo; dato significativo, Giuseppe Valeriani nel 1754 viene chiamato a SanPietroburgo per le decorazioni del palazzo costruito da Bartolomeo Rastrelli per l’imperatrice Elisabetta Petrovna.
L’architettura per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] il tema proprio di ogni balletto con una fluidità e una naturalezza forse non insensibili al passaggio di Isadora Duncan da SanPietroburgo, nel 1904 e nel 1905. I successivi L’oiseau de feu (1910), Le Spèctre de la Rose (1911) e Petruska (1911 ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] nel 1897 espose alla Biennale di Venezia Impressione gialla, riproposta l’anno seguente alla I Esposizione artistica italiana di SanPietroburgo e acquistata sul mercato russo. Alla Biennale di Venezia sarebbe poi tornato a esporre nel 1901, con l ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] 17 maggio 1801, cantante, chitarrista e compositore, fu a Vienna, con il padre, tra il 1814 e il 1819. Nel 1823 era a SanPietroburgo, dallo zio Nicola. Verso il 1848 si trasferì a Parigi, dove ottenne un posto di maestro all'Opéra e di insegnante di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] d’Histoire Naturelle in Francia, la Royal Society di Joseph Banks in Inghilterra, l’Accademia delle scienze di SanPietroburgo e quella di Uppsala vengono incaricate di sovrintendere alla preparazione dei maggiori viaggi scientifici del secolo. La ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...