TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] , tra cui Venezia, Bologna (1826), Milano, Torino, Berlino (1827), Copenaghen, Firenze, Napoli (1831), Parigi (1832), Roma e SanPietroburgo (1833).
In Francia Toschi maturò il progetto di realizzare nella propria città natale una scuola d’incisione ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] , 1825-82), documentato quale impresario a Venezia negli anni 1858-59, a Parigi e Vienna nel 1861-74 circa e a SanPietroburgo nel 1868, è dato come suo figlio dai moderni dizionari, mentre l’attendibile Schmidl chiarisce che non si tratta di un suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] alla medicina e all’astronomia. In un suo lavoro del 1738 apparso sui Commentarii dell’Accademia delle scienze di SanPietroburgo opera la celebre distinzione tra speranza matematica e speranza morale.
Grande notorietà hanno anche le opere di Abraham ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] un insieme di caratteristiche codicologiche e grafiche comuni, anche i manoscritti di Oxford (Bodl. Lib., Auct. T.II.26), di SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Q.v.I. 6-10; proveniente dalla biblioteca di Corbie) e di Verona (Bibl. Capitolare, XXXIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] presso altre corti europee, da Napoli a Londra, a SanPietroburgo. Così, se in Francia eterna la sontuosa eleganza della di certe sue immagini, come Bonaparte al valico del Gran San Bernardo , l’ipnotica evidenza dell’Assassinio di Marat, la ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] a Parigi e a Vienna, prima di recarsi a Siviglia, Granada e Malaga. Tra il 1878 e il 1881 (anni in cui a SanPietroburgo interpretò per la prima volta Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, El Guarany di A.C. Gomes, Mefistofele di A. Boito, Dinorah ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] (22 ag. 1920). Fu protagonista in König Ödipus di Sofocle, nella traduzione di Hofmannsthal, per la tournée a SanPietroburgo del 1911.
Il suo vasto repertorio comprendeva anche lavori di contemporanei A. Strindberg, A. Schnitlzer, L. Pirandello, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] locali di chimica in grado di ostacolarla. Non a caso i chimici spagnoli si formano alla scuola francese. A SanPietroburgo, sede dell’Accademia delle scienze dell’Impero russo, dominano gli scienziati tedeschi che tentano di impedire la diffusione ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] le più tardive serie di statue da giardino di soggetto profano, alcune firmate, oggi ubicate nel giardino d’estate di SanPietroburgo e nel Padovano: presso villa Barbarigo a Valsanzibio (Semenzato, 1975), all’ingresso di villa Nave a Cittadella (de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] un vero e proprio sistema organico. Seguendo i suoi insegnamenti, Enrico Cecchetti (1850-1928) – maître de ballet imperiale di SanPietroburgo, dei Ballets Russes di Diaghilev e alla Scala di Milano – forma tra i due secoli generazioni di ballerini ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...