FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] pagina, attribuita a F. per la prima volta da Toesca (1932), raffigurante Marte sul carro, e all'Ermitage di SanPietroburgo altre sei miniature dello stesso codice, tutte a lui ascritte. Tra queste ultime spicca il ritratto di Niccolò V, evidente ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] nel 1910 per le ferrovie russe e la Duma votò una legge per la sua graduale estensione alla linea Mosca-SanPietroburgo-Odessa (i lavori, già iniziati, vennero interrotti a causa della prima guerra mondiale).
Idee e progetti pionieristici furono ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] da agenti di Mosca, raggiunsero prima Porkkala, una base navale sovietica in territorio finnico, e poi Leningrado (SanPietroburgo). Furono le autorità italiane a denunciare la scomparsa dello scienziato e il 21 ottobre 1950 la notizia fu riportata ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] : alle Esposizioni universali di Anversa nel 1894, di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana di SanPietroburgo del 1902; fu, inoltre, a Saint Louis nel 1904; a Bruxelles, Buenos Aires, Santiago del Cile nel 1910; e ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] presenta un ciclo di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage di SanPietroburgo.
Con l'ascesa di Rodolfo II e il susseguente spostamento della corte da Vienna a Praga, le fortune ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] U. Schlegel si deve il ritrovamento in una collezione privata di un bozzetto per l’Adone, oggi all’Ermitage di SanPietroburgo, ritrovamento che ha dato fondamento a quanto affermato in merito da Pascoli (p. 480), secondo il quale la statua, firmata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] (ai quali si aggiunge un procuratore laico a rappresentare la corona), scelti dallo zar e risiedenti a SanPietroburgo, con autorità soprattutto sulle questioni liturgiche e disciplinari all’interno della Chiesa; in ogni caso ogni decisione del ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] di mercato. La prima grande multinazionale fu la Pathé Frères, con agenzie a Londra, Berlino, Mosca e SanPietroburgo, Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Milano, Varsavia, Calcutta, Singapore, e una forte presenza nel mercato americano. Nel 1907 l ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] (nata il 27 ottobre 1700), andata poi in sposa a Carlo Giuseppe Trezzini (1697-1768), pure lui attivo a SanPietroburgo.
Dovrebbe risalire dunque all’inizio del nuovo secolo il trasferimento di Domenico Trezzini in Danimarca, dove il 1° aprile 1703 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] , Milano, Modena, Ginevra, Edimburgo, Monaco di Baviera, Lund, Haarlem, Boston, Mosca. Fu membro dell’Accademia di SanPietroburgo e di Cambridge (1895), Londra (1903), Uppsala (1908). Varie istituzioni lo vollero cooptare: Royal Institution of Great ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...