RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] dimensioni dell’Inverno, uno presso il Museo nazionale del Palazzo di Venezia a Roma (inv. 13264) e l’altro all’Ermitage di SanPietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, di dimensioni maggiori (h. 49,4 e 49 cm) già presso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] sua residenza lo stipendio di 600 rubli» (Taranovskaja, 1980, p. 16). Il 1° agosto del 1802 Brenna e Rossi lasciarono SanPietroburgo. Durante il biennio 1803-04 Rossi studiò presso l’Accademia di Firenze.
Nel luglio 1804 Rossi tornò in Russia e ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] contributi di Peano all’analisi (1899u, v, w, x, y). Due edizioni in lingua russa furono pubblicate a Kiev e a SanPietroburgo nel 1903 e nel 1922. A farne un’opera peculiare nella letteratura del tempo furono sia i controesempi, semplici e chiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] maggio 1764, dopo essersi fermato a Ferney per fare la conoscenza di Voltaire.
In seguito al trasferimento di Eulero a SanPietroburgo, Lagrange fu chiamato al suo posto, e nell’agosto 1766 lasciò Torino per non farvi più ritorno. A Berlino compose ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] anno successivo. In seguito alla pubblicazione del Canto per Caterina di Russia, fu invitata a raggiungere la corte imperiale di SanPietroburgo. A lungo fu incerta se accettare il prestigioso invito ma il clima e la salute la convinsero a rimanere a ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] furono raccolti nel volume Appunti sulle nostre condizioni militari (Roma 1880). Nel 1879 fu in missione in Russia, dove visitò SanPietroburgo e varie altre città, in Polonia e in Germania. Dal 1880 al 1884 fu segretario generale del ministero della ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] Lib., B.II.30), contenente l'Expositio Psalmorum di Cassiodoro, quello con la Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat.Q.v.I.18) e quello con l'Evangelium secundum Iohannem di Stonyhurst (Londra, BL, Loan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] . Nel 1842 muore il marito dell’Hanska e l’anno successivo, malgrado le precarie condizioni fisiche, Balzac si reca a SanPietroburgo per rivedere la "Straniera", con la speranza di un matrimonio. La raggiunge un’altra volta a Dresda, nel 1845, e ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta numericamente limitata: la Presentazione della Vergine al Tempio (1640-42, SanPietroburgo, Ermitage) per la cappella Buonvisi nella chiesa della nazione lucchese a Roma, la tenebrosa Visione di s. Angelo ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] di alcuni membri della bottega romana (Marucchi, 1880); l’opera dovrebbe essere quella oggi conservata all’Ermitage di SanPietroburgo, acquistata nel 1787 con la collezione dell’inglese John Lyde Browne (Winckelmann, 1834; Gorbunova, 1974).
Fonti e ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...