NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] pannello con S. Giovanni Evangelista nel Lindenau-Museum di Altenburg e quello con S. Giacomo al Museo dell’Ermitage di SanPietroburgo (Da Bernardo Daddi, 2005).
Sarebbe stato eseguito in collaborazione da Nardo e Andrea di Cione il tabernacolo cui ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] che la nobile famiglia eresse nella chiesa dell’isola veneziana di San Clemente tra 1683 e 1684 (Saccardo, 1981).
La struttura, il gruppo firmato di Giove e Antiope dell’Ermitage a SanPietroburgo (Barbieri, in I Tiepolo…, 1990), Ercole, Dejanira e ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] relativi a lavori imprecisati nella chiesa di S. Maria del Giglio (Rossi, 1997, p. 109). Nel 1766 spedì a SanPietroburgo le statue della Fortezza e del Giudizio (o Prudenza?) destinate al giardino del palazzo di Gatčina, voluto dalla zarina Caterina ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] seppelliscono l'israelita morto, entrambe smarrite; Tobia e l'angelo, Dresda, Gemäldegalerie; Tobia guarisce il padre cieco, SanPietroburgo, Ermitage). La riflessione sul senso della pittura di luce-colore veneziana è qui oltremodo flagrante e da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] neogotico nel XIX e XX secolo. Atti del Convegno, Pavia… 1985, I, Milano 1989, pp. 274-284; Gli architetti italiani a SanPietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, Bologna 1996, pp. 239-249; L. Zangheri, Feste e apparati nella Toscana lorenese 1737 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] a Reggio il pittore aveva portato a termine la Sacra Famiglia con i ss. Francesco, Giovannino e Michele arcangelo (SanPietroburgo, Ermitage), la cui datazione si ricava da un passo della Felsina pittrice di Malvasia: nell’accennare alle trattative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] dell’Opéra, scrive per Parigi I vespri siciliani (Opéra, 13 giugno 1855), Don Carlos (Opéra, 11 marzo 1867) e per SanPietroburgo La forza del destino (Teatro Imperiale, 10 novembre 1862), consegnando infine ai posteri con Aida (Il Cairo, Teatro dell ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] ottenne nel 1878 il primo premio al concorso della Società del quartetto di Milano e all’analogo concorso di SanPietroburgo; il M. tuttavia respinse questo secondo riconoscimento; la prima trionfale esecuzione avvenne a Milano, il 17 marzo 1878, con ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] . Con l'assistenza del tenente di vascello L. Solari, amico e collaboratore fedele, il 16 luglio, a Kronstadt, presso SanPietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di radiotelegrafia a bordo della nave, presenti il re d'Italia e lo zar. La ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] dal 1722; una serie di quattro tele con soggetti tratti dalla storia antica oggi divisa fra il Museo statale Ermitage di SanPietroburgo, il Museo statale delle belle arti A.S. Puškin di Mosca e una collezione privata; l’Olindo e Sofronia del Museo ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...