Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] Il 31 ottobre 1863 il principe di Danimarca Christian Wilhelm Ferdinand Adolf Georg, del ramo degli Schleswig-Holstein, nato a SanPietroburgo, aveva assunto il titolo di re Giorgio I di Grecia, che avrebbe mantenuto fino al 18 marzo 1913, giorno del ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] è giudicato opera singolare".
Oltre a questo dipinto, commissionato nel 1760 e collocato nel palazzo d'Inverno di SanPietroburgo (Formiciova), il G. realizzò anche il piccolo soffitto, firmato, con Zefiro e Flora, destinato a decorare il palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] ’atteggiamento del poeta sono i poemi A voi (Vam), letto nel 1915 al famoso cabaret “Il cane randagio” di SanPietroburgo e La guerra è dichiarata, del 1914 (“[…] Dal cielo lacerato contro gli aculei delle baionette / gocciolavano lacrime di stelle ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] delle quali rintracciabile con sicurezza.
Fra le tante ipotesi su tali opere è la celebre Madonna Litta dell'Ermitage di SanPietroburgo. L'attribuzione dell'opera è ancora dibattuta tra M. (Brown) e Boltraffio (Fiorio, 2000, pp. 27-33, 81-83), anche ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] perduto, per il S. Michele destinato al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage di SanPietroburgo raffigurante La Pietà, databile grazie ad una scritta autografa. Il foglio riprende lo schema piramidale della composizione del dipinto ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] volte nella variante antropofaga (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, acquamanile della fine del sec. 12°; SanPietroburgo, Ermitage, acquamanile del sec. 13°), mentre nei manici di pastorali (per es. New York, Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] un primo tentativo di soluzione di questo paradosso durante la sua permanenza a SanPietroburgo, e per questo il problema è oggi noto come 'paradosso di Pietroburgo'.
I contributi di Abraham de Moivre sono contenuti principalmente nel De mensura ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Leone de Castris, in Ritorno al Barocco, 2009, p. 143, n. 1.57), e le due Cleopatra all’Ermitage di SanPietroburgo e al Palazzo Durazzo-Pallavicini di Genova, forse eseguite sul finire del medesimo decennio (cfr., rispettivamente, F. Conte, in Conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] su fondo bianco, accompagnati da rosette e racemi. Analoghi repertori ispirano manoscritti miniati iconoclasti, come due evangeliari di SanPietroburgo (Gr. 53 e Gr. 219, datato 835), o il celebre codice dello Pseudo Dionigi l’Areopagita nel quale ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] (canonico della cattedrale di L., 1160-1203) ed è strettamente legato a un altro bestiario conservato a SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V. 1). Entrambi contengono alcune indicazioni, sebbene nessuna prova concreta, che permettono ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...